Manovra, trovato l'accordo su affitti brevi, ISEE e dividendi

Pubblicato: 26/11/2025, 18:04:293 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#dividendi #esenzione #affitti #ampliamento #bilancio #governo #legge #accordo
Manovra, trovato l'accordo su affitti brevi, ISEE e dividendi

Intesa di Governo sulla Legge di Bilancio

Il Governo ha raggiunto un'intesa su alcuni punti chiave della Legge di Bilancio durante una riunione di maggioranza a Palazzo Chigi. L'incontro, descritto come costruttivo, ha portato a un accordo su temi delicati come la tassazione degli affitti brevi, l'ampliamento dell'esenzione ISEE sulla prima casa, e le modifiche all'articolo 18 relativo ai dividendi. La nota ufficiale di Palazzo Chigi sottolinea la volontà di procedere speditamente con l'approvazione della manovra, considerata cruciale per sostenere la crescita economica del paese e proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione. L'accordo raggiunto rappresenta un passo avanti significativo verso la definizione finale della legge di bilancio.

Affitti Brevi: Nuove Regole in Arrivo

Uno dei punti più discussi e oggetto di compromesso è la regolamentazione degli affitti brevi. Il Governo sembra orientato verso una stretta, con l'obiettivo di contrastare l'abusivismo e favorire una maggiore concorrenza leale nel settore turistico-ricettivo. Le nuove norme dovrebbero prevedere un inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta le regole e l'introduzione di un codice identificativo nazionale per ogni immobile destinato all'affitto breve. Questo codice, secondo quanto anticipato, sarà obbligatorio per la pubblicazione degli annunci online e servirà a tracciare i flussi turistici e a contrastare l'evasione fiscale. Confedilizia, l'associazione dei proprietari immobiliari, ha espresso preoccupazione per un eccessivo irrigidimento delle regole, temendo un impatto negativo sul mercato degli affitti turistici.

ISEE e Prima Casa: Ampliamento dell'Esenzione

Un'altra novità importante riguarda l'ampliamento dell'esenzione ISEE sulla prima casa. L'obiettivo è quello di proteggere le famiglie con redditi bassi e patrimoni modesti, garantendo loro l'accesso a servizi e prestazioni sociali. La misura prevede un innalzamento della soglia di esenzione, consentendo a un numero maggiore di famiglie di beneficiare di agevolazioni fiscali e tariffe agevolate per servizi come l'asilo nido, la mensa scolastica e l'assistenza domiciliare. L'INPS, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, sarà chiamato a gestire operativamente l'ampliamento dell'esenzione, adeguando i sistemi informatici e le procedure di controllo. L'ampliamento dell'esenzione ISEE rappresenta un segnale di attenzione verso le fasce più deboli della popolazione.

Dividendi: Modifiche all'Articolo 18

L'articolo 18 della Legge di Bilancio, relativo alla tassazione dei dividendi, è stato oggetto di un'attenta revisione. L'obiettivo è quello di trovare un equilibrio tra la necessità di garantire entrate fiscali adeguate e la volontà di non penalizzare eccessivamente le imprese e gli investitori. Le modifiche apportate dovrebbero prevedere una revisione delle aliquote fiscali e delle modalità di calcolo dell'imponibile, tenendo conto delle diverse tipologie di dividendi e delle diverse forme giuridiche delle società. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha sottolineato l'importanza di una tassazione equa e trasparente, in grado di incentivare gli investimenti e sostenere la crescita economica.

Ulteriori Misure e Prospettive Future

Oltre agli affitti brevi, all'ISEE e ai dividendi, l'accordo di Governo prevede anche altre misure importanti, come la possibilità di compensazione anche per i contributi previdenziali delle imprese e interventi a favore delle forze dell'ordine. La Legge di Bilancio è ora al vaglio del Parlamento, dove sarà oggetto di ulteriori discussioni e modifiche. Il Governo si è impegnato a lavorare in stretta collaborazione con le forze politiche e sociali per arrivare a un testo condiviso e in grado di rispondere alle esigenze del paese.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…