Colpo di Stato in Guinea Bissau: Elezioni Sospese

Pubblicato: 26/11/2025, 17:54:063 min
Scritto da
Redazione
Categoria: In evidenza
Condividi:
#paese #colpo #internazionali #guinea bissau #sicurezza #ordine
Colpo di Stato in Guinea Bissau: Elezioni Sospese

Il Golpe e la Sospensione del Processo Elettorale

La Guinea Bissau è nuovamente scossa da un colpo di stato militare. Il 26 novembre, un gruppo di soldati ha annunciato di aver preso il controllo del paese, sospendendo il processo elettorale in corso. La nazione era in attesa dei risultati delle elezioni presidenziali e legislative tenutesi appena tre giorni prima, il 23 novembre. L'annuncio è stato preceduto da segnalazioni di spari nei pressi del palazzo presidenziale nella capitale, Bissau, gettando il paese in una situazione di incertezza e instabilità. Questo evento segna l'ennesima crisi in un paese con una storia travagliata, segnata da numerosi tentativi di colpo di stato, quattro dei quali andati a buon fine, dopo l'indipendenza.

La Dichiarazione dei Militari

Il generale Denis N’Canha, parlando dal quartier generale dello stato maggiore a Bissau, ha dichiarato che "un alto comando per il ripristino dell’ordine, composto da tutti i rami delle forze armate, ha assunto la guida del paese fino a nuovo ordine". Questa affermazione, riportata da diverse agenzie di stampa internazionali, sottolinea la volontà dei militari di imporre un nuovo ordine politico. N’Canha ha motivato l'azione con la scoperta, da parte dei servizi di sicurezza, di un presunto piano per destabilizzare il paese, che coinvolgerebbe figure legate al narcotraffico. Questa accusa, se confermata, getterebbe una luce inquietante sulle dinamiche interne del paese e sulle possibili interferenze esterne.

Misure di Sicurezza e Reazioni Internazionali

Immediatamente dopo l'annuncio del colpo di stato, sono state implementate misure di sicurezza drastiche. N’Canha ha annunciato la chiusura delle frontiere "terrestri, aeree e marittime del paese" e proclamato un coprifuoco, limitando la libertà di movimento della popolazione e isolando la Guinea Bissau dal resto del mondo. Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere. Organizzazioni internazionali come l'Unione Africana e le Nazioni Unite hanno condannato fermamente il colpo di stato, chiedendo il ripristino dell'ordine costituzionale e il rispetto della volontà popolare espressa attraverso le urne. La stabilità politica della Guinea Bissau è cruciale per la sicurezza regionale e per la lotta contro il crimine organizzato transnazionale.

Il Contesto Politico e le Sfide Future

Il colpo di stato in Guinea Bissau avviene in un contesto politico già fragile. Il presidente Umaro Sissoco Embaló, eletto nel 2020, ha dovuto affrontare numerose sfide, tra cui la frammentazione politica, la corruzione e la persistente influenza dei militari nella vita pubblica. Secondo Freedom House, la Guinea Bissau è classificata come "parzialmente libera", con limitazioni alla libertà di espressione e alla partecipazione politica. Il colpo di stato rischia di aggravare ulteriormente la situazione, minando la fiducia nelle istituzioni democratiche e compromettendo gli sforzi per lo sviluppo economico e sociale. La capacità del paese di superare questa crisi dipenderà dalla volontà di tutte le parti coinvolte di dialogare e trovare una soluzione pacifica e inclusiva.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…