Allarme sicurezza a **Bregnano**: smalti pericolosi ritirati dal mercato
Un'operazione della Guardia di Finanza del Gruppo Como ha portato al sequestro di 100 flaconi di smalti e gel semipermanenti in un centro estetico di Bregnano. I prodotti, gestiti da un cittadino italiano, contenevano sostanze vietate dal regolamento europeo, considerate pericolose per la salute dei consumatori. L'indagine si è concentrata sulla presenza di Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), una sostanza classificata come cancerogena, mutagena e tossica per la riproduzione umana, il cui utilizzo è stato bandito a partire dal 1° settembre. Il titolare del centro è stato denunciato alle autorità competenti.
Il ruolo del TPO e i rischi per la salute
Il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) è un fotoiniziatore utilizzato in alcuni smalti e gel per unghie per accelerare il processo di polimerizzazione sotto lampade UV o LED. La sua pericolosità risiede nella sua capacità di interferire con il sistema endocrino e di aumentare il rischio di sviluppare tumori. Come sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità, "l'esposizione prolungata a sostanze chimiche come il TPO può avere effetti negativi sulla salute a lungo termine, soprattutto per le donne in età fertile e per le estetiste che utilizzano questi prodotti quotidianamente". L'ISS raccomanda di utilizzare prodotti certificati e di evitare l'esposizione eccessiva ai raggi UV durante la manicure.
L'importanza dei controlli e la piattaforma Safety Gate
L'operazione della Guardia di Finanza evidenzia l'importanza dei controlli a tutela della salute dei consumatori. Il Corpo, attraverso il Nucleo Speciale Beni e Servizi, alimenta la piattaforma Safety Gate, un sistema di allarme rapido dell'Unione Europea. Questo strumento permette lo scambio di informazioni tra gli Stati Membri e la Commissione Europea sui provvedimenti adottati per impedire o restringere il commercio e l'uso di prodotti che presentano un rischio grave per la salute e la sicurezza dei consumatori, ad eccezione di alimentari, farmaci e presidi medici. Safety Gate è fondamentale per garantire che i prodotti pericolosi vengano rapidamente individuati e rimossi dal mercato europeo. La Commissione Europea, attraverso il suo portale dedicato, fornisce informazioni dettagliate su come funziona il sistema e su come i consumatori possono segnalare prodotti pericolosi.
Consigli per i consumatori e le estetiste
Di fronte a questa situazione, è fondamentale che i consumatori e le estetiste adottino alcune precauzioni. Innanzitutto, è consigliabile leggere attentamente le etichette dei prodotti e verificare la presenza di ingredienti potenzialmente dannosi, come il TPO. In secondo luogo, è preferibile rivolgersi a centri estetici che utilizzano prodotti certificati e sicuri. Infine, è importante limitare l'esposizione ai raggi UV durante la manicure e utilizzare guanti protettivi durante l'applicazione degli smalti. Come suggerisce l'Associazione Italiana Dermatologi, "la prevenzione è la migliore arma per proteggere la salute delle unghie e della pelle". L'AID raccomanda di consultare un dermatologo in caso di reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
