Presentazione del Volume "Paul Russotto. Opere/Works 1956-2012" a Roma

Pubblicato: 25/11/2025, 19:35:514 min
Scritto da
Redazione
Categoria: Arte e Cultura
Condividi:
#arte #opere #accademia #artistico #evento #paul russotto #nazionale
Presentazione del Volume "Paul Russotto. Opere/Works 1956-2012" a Roma

L'Accademia Nazionale di San Luca a Roma si prepara ad ospitare un evento di rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Martedì 25 novembre 2025, alle ore 17:30, sarà presentato il volume *"Paul Russotto. Opere/Works 1956-2012"*, curato da Giuseppe Appella. L'evento promette di essere un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di un artista poliedrico e di grande spessore, attraverso una retrospettiva completa della sua produzione.

Un Omaggio a Paul Russotto

Il volume, edito da Silvana Editoriale in collaborazione con Cinisello Balsamo nel 2025, si propone come un'analisi esaustiva del percorso artistico di Paul Russotto, figura di spicco nel panorama artistico del secondo Novecento. La monografia offre una panoramica completa delle sue opere, dal 1956 al 2012, attraverso un ricco apparato iconografico e contributi critici di rilievo. L'opera di Russotto, caratterizzata da una forte carica espressiva e da una costante sperimentazione, si distingue per la sua capacità di indagare la condizione umana e il rapporto tra individuo e società.

Il Programma della Presentazione

La presentazione del volume si preannuncia come un momento di confronto e di approfondimento critico. Ad introdurre e moderare l'evento sarà lo stesso curatore, Giuseppe Appella, figura di riferimento nel campo della storia dell'arte contemporanea. Appella, noto per la sua profonda conoscenza dell'arte del XX secolo, ha curato numerose mostre e pubblicazioni dedicate ai maggiori artisti del nostro tempo. Seguirà l'intervento di Federico De Melis, figura di spicco dell'Accademia Nazionale di San Luca, che offrirà una prospettiva istituzionale sull'importanza dell'opera di Russotto nel contesto artistico italiano. Il programma prevede inoltre interventi di Carlo Alberto Buzzi, storico dell'arte e giornalista, Arnaldo Colasanti, scrittore e critico letterario, Luigi De Lorenzo, sindaco di Aliano, Gianpiero Perri, Capo di Gabinetto della Regione Basilicata, e Marta Ragozzino, storica dell'arte. La presenza di Luca Russotto, figlio dell'artista, aggiungerà un tocco personale e intimo all'evento.

L'Arte di Paul Russotto: Un Viaggio tra Memoria e Materia

Paul Russotto, nato a New York nel 1944 da genitori di origine siciliana e lucana, ha sviluppato un linguaggio artistico originale e riconoscibile. La sua formazione, avvenuta alla Walt Whitman High School e all'Art Students League, lo ha portato a confrontarsi con le correnti artistiche del suo tempo, dall'espressionismo astratto alla Pop Art. Tuttavia, Russotto ha saputo elaborare un proprio stile, caratterizzato da una forte attenzione alla figura umana e da un uso sapiente della materia. Come evidenziato da Giulio Carlo Argan nella sua *Storia dell'arte italiana*, l'arte del secondo Novecento è segnata da una profonda crisi della rappresentazione e da una ricerca di nuovi linguaggi espressivi. In questo contesto, l'opera di Russotto si distingue per la sua capacità di coniugare la tradizione figurativa con la sperimentazione materica, creando opere di grande impatto emotivo. Le opere di Russotto spaziano dalla pittura all'incisione, dal disegno al collage, testimoniando una costante ricerca di nuove forme espressive. Le sue figure, spesso deformate e tormentate, evocano la fragilità e la precarietà della condizione umana. I paesaggi, ispirati ai luoghi della sua infanzia e ai suoi viaggi, riflettono un'intensa connessione con la natura e con la memoria. Come sottolinea Achille Bonito Oliva nel suo saggio *L'arte oltre il 2000*, l'arte contemporanea è caratterizzata da una pluralità di linguaggi e da una contaminazione tra diverse discipline. In questo scenario, l'opera di Russotto si inserisce a pieno titolo, grazie alla sua capacità di dialogare con le diverse forme espressive e di creare opere che sfuggono a facili classificazioni. L'evento si terrà presso il Salone d'Onore di Palazzo Carpegna, sede dell'Accademia Nazionale di San Luca, in Piazza dell'Accademia di San Luca 77. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…