25 Novembre: Massini, la lingua italiana riflette il patriarcato

Pubblicato: 25/11/2025, 19:36:083 min
Scritto da
Redazione
Categoria: In evidenza
Condividi:
#massini #linguaggio #donne #violenza #parole #analisi #giornata #cambiamento
25 Novembre: Massini, la lingua italiana riflette il patriarcato

La Giornata Internazionale e il Corteo di Milano

Il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ha visto un'ondata di iniziative in tutta Italia, da Roma a Torino, da Milano a Palermo. Il Parlamento e Palazzo Chigi si sono illuminati di arancione, simbolo di un futuro senza violenza. A Milano, il corteo organizzato da Non Una di Meno ha visto la partecipazione di migliaia di persone, con stime che variano dagli 8.000 partecipanti secondo la Questura a oltre 10.000 secondo gli organizzatori. Il corteo, svoltosi in parte al buio, ha voluto sottolineare il diritto delle donne a vivere la notte in sicurezza e libertà. Le organizzatrici hanno denunciato la violenza strutturale che permea anche le aule di giustizia, criticando le politiche governative sull'educazione affettiva e il consenso.

Massini: La Lingua Italiana e il Maschilismo Inconscio

In questo contesto, le parole dello scrittore e drammaturgo Stefano Massini risuonano con particolare forza. Massini, noto per la sua sensibilità verso le tematiche sociali e per la sua capacità di analizzare la realtà attraverso il linguaggio, ha sottolineato come la lingua italiana stessa sia intrinsecamente maschilista. Non si tratta, secondo Massini, di un maschilismo consapevole e deliberato, bensì di un riflesso di una cultura patriarcale sedimentata nel tempo e incorporata nelle strutture linguistiche.

L'Analisi Linguistica e le Implicazioni Culturali

Massini non è il primo a sollevare questa questione. Linguisti e sociolinguisti da anni studiano come la lingua possa veicolare e perpetuare stereotipi di genere. Cecilia Robustelli, linguista e autrice di "Linguistica e genere", ha evidenziato come l'uso del maschile sovraesteso (l'utilizzo del maschile per riferirsi a gruppi misti di persone) contribuisca a rendere invisibile la presenza femminile. Secondo Robustelli, questo fenomeno non è solo una questione grammaticale, ma ha implicazioni profonde sulla percezione sociale delle donne e sulla loro rappresentazione nel mondo. Anche la sociolinguista Vera Gheno, autrice di "Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole", ha dedicato ampio spazio all'analisi del linguaggio di genere, sottolineando come il linguaggio possa essere uno strumento di potere e come la sua trasformazione sia fondamentale per promuovere l'uguaglianza. Gheno evidenzia come l'uso di termini neutri o l'introduzione di forme femminili per professioni e ruoli tradizionalmente maschili possa contribuire a scardinare stereotipi e a dare visibilità alle donne.

Oltre la Grammatica: il Potere delle Parole

L'analisi di Massini va oltre la semplice grammatica. Si concentra sul potere evocativo delle parole, sulla loro capacità di plasmare la realtà e di influenzare il pensiero. L'uso di espressioni come "uomo di successo" o "donna in carriera" implica una disparità di aspettative e di giudizio. L'uomo è naturalmente predisposto al successo, mentre la donna deve "fare carriera", quasi a dover superare un ostacolo. Massini invita a una riflessione profonda sul linguaggio che utilizziamo quotidianamente, a un'attenzione consapevole alle sfumature e alle implicazioni delle nostre parole.

Un Cambiamento Necessario e Urgente

La presa di coscienza di Massini e le analisi di linguiste come Robustelli e Gheno ci spingono a interrogarci sul ruolo che il linguaggio gioca nella perpetuazione della violenza contro le donne. Non si tratta solo di evitare insulti o espressioni apertamente sessiste, ma di smascherare le forme più sottili e insidiose di maschilismo che si annidano nel linguaggio comune. Un cambiamento linguistico è un cambiamento culturale, un passo fondamentale verso una società più equa e rispettosa. La Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è un'occasione per riflettere su questo e per impegnarsi attivamente in un cambiamento necessario e urgente.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…