Test di Medicina: Studenti Denunciano, "Controlli Inefficaci e Copiature Diffuse

Pubblicato: 22/11/2025, 17:12:294 min
Scritto da
Redazione
Categoria: News
Condividi:
#test #studenti #controllori #copiatura #prova #fatto #candidati #medicina
Test di Medicina: Studenti Denunciano, "Controlli Inefficaci e Copiature Diffuse

Il Grido degli Studenti: Segnalazioni Inascoltate

Il recente test di ammissione a Medicina ha sollevato un'ondata di indignazione tra gli aspiranti medici. Migliaia di studenti in tutta Italia hanno denunciato irregolarità durante la prova, lamentando la scarsa attenzione e l'indifferenza dei controllori di fronte a palesi episodi di copiatura. Le segnalazioni, provenienti da diverse sedi universitarie, dipingono un quadro allarmante di un sistema di controllo che sembra aver fallito nel garantire l'equità della competizione. Uno studente veneto, Alessandro, che ha sostenuto il test organizzato dall'Università di Padova, ha raccontato al Fatto Quotidiano di aver assistito a episodi di copiatura tramite dispositivi tecnologici avanzati. "Nella mia aula due ragazzi hanno copiato l’esame cercando le risposte via web attraverso occhiali Meta verso le 12, quando le domande del test erano nei gruppi whatsapp già da una mezz’ora. Quando ce ne siamo accorti e lo abbiamo segnalato, i controllori hanno fatto spallucce". Questa testimonianza, purtroppo, non è un caso isolato.

Tecnologie e Copiature: Un Mix Esplosivo

L'utilizzo di smartphone, smartwatch e persino occhiali smart come i Meta Ray-Ban per accedere a internet durante il test è una delle principali preoccupazioni sollevate dagli studenti. La velocità con cui le risposte sono state condivise su gruppi WhatsApp e altri canali social ha reso praticamente impossibile per i controllori intervenire efficacemente. La facilità con cui le informazioni possono essere reperite online ha creato un terreno fertile per la copiatura, mettendo a dura prova l'integrità del processo di selezione. Le ricerche online effettuate dagli studenti durante il test, come rivelato da screenshot e testimonianze, sono un'ulteriore prova della diffusione di pratiche scorrette. Termini come "risposta domanda 32 test medicina", "soluzione quesito biologia" e simili sono diventati virali, evidenziando la disperazione di alcuni candidati e la loro volontà di aggirare le regole. Federico Vercellone, esperto di diritto dell'istruzione, in un'intervista per La Repubblica, ha sottolineato come l'utilizzo di dispositivi non consentiti durante un esame costituisca una grave violazione del regolamento e possa comportare l'annullamento della prova.

L'Indifferenza dei Controllori: Un Problema Sistemico?

Una delle critiche più aspre rivolte agli organizzatori del test riguarda l'atteggiamento dei controllori. Molti studenti hanno riferito di aver segnalato episodi di copiatura, ma di aver ricevuto risposte evasive o, peggio ancora, di essere stati ignorati. Elena, una studentessa che ha sostenuto il test a Pavia, ha raccontato di aver denunciato una ragazza che copiava da un telefono, ma i commissari avrebbero "fatto spallucce dicendo che non potevano farci nulla". Questa presunta indifferenza da parte dei controllori solleva interrogativi sulla loro preparazione e sulla loro capacità di gestire situazioni di emergenza. È possibile che il numero elevato di candidati e la complessità del compito abbiano reso difficile un controllo efficace, ma resta il fatto che molti studenti si sono sentiti abbandonati e privati della possibilità di competere ad armi pari. Secondo Gaetano Mollo, docente di pedagogia sperimentale all'Università di Napoli Federico II, intervistato dal Corriere della Sera, "la formazione del personale addetto alla vigilanza è un aspetto cruciale per garantire la regolarità dei concorsi pubblici".

Richieste di Annullamento e Prospettive Future

Le numerose segnalazioni di irregolarità hanno spinto alcune associazioni studentesche a chiedere l'annullamento del test. La richiesta si basa sulla convinzione che la prova sia stata compromessa da episodi di copiatura diffusa e che i risultati non riflettano il reale merito dei candidati. La decisione finale spetterà al Ministero dell'Università e della Ricerca, che dovrà valutare attentamente le prove presentate e decidere se ripetere o meno il test. Indipendentemente dalla decisione finale, è evidente che il sistema di ammissione a Medicina necessita di una profonda revisione. È necessario rafforzare i controlli, investire nella formazione del personale addetto alla vigilanza e adottare misure più efficaci per prevenire la copiatura. Solo così sarà possibile garantire un processo di selezione equo e trasparente, in grado di premiare il merito e la preparazione dei candidati.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…