Corato-Viola, 3° QT: i neroarancio scappano, pugliesi rimasti negli spogliatoi

Pubblicato: 16/11/2025, 18:11:234 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#corato #viola #difficolta #squadra #punteggio #mostrato #gestione #coach
Corato-Viola, 3° QT: i neroarancio scappano, pugliesi rimasti negli spogliatoi

Un terzo quarto decisivo

Il terzo quarto di Corato-Viola ha rappresentato un punto di svolta fondamentale per la gara. Dopo un avvio incerto da parte di entrambe le squadre, con errori e imprecisioni che hanno caratterizzato i primi minuti, la Viola ha trovato la giusta intensità per allungare sul parquet. La tripla di Zampa ha aperto le danze, portando il punteggio sul 38-47 e segnando l’inizio di una fase in cui i neroarancio hanno preso il controllo del match. La reazione di Corato, però, è stata timida: i pugliesi hanno faticato a trovare ritmo e lucidità, come se fossero rimasti negli spogliatoi durante la pausa.

La Viola trova il ritmo

Dopo il time-out chiamato da coach Cadeo, la Viola ha mostrato una maggiore coesione e determinazione. L’azione più significativa è stata quella che ha portato alla tripla di Marini, frutto di una serie di passaggi rapidi e intelligenti che hanno messo in difficoltà la difesa avversaria. Il punteggio è salito a 38-50, con la squadra ospite che ha dimostrato di essere tornata concentrata e pronta a sfruttare ogni occasione. La gestione del gioco da parte dei neroarancio è stata impeccabile, con una circolazione di palla che ha sempre trovato la soluzione migliore. Questo momento ha segnato la distanza tra le due squadre, con la Viola che ha iniziato a credere nella vittoria.

Corato in difficoltà

Corato, invece, ha mostrato segni di nervosismo e incertezza. Il punteggio è salito a 38-52 dopo la realizzazione di Maresca, ma la reazione dei padroni di casa è stata limitata. Il time-out chiamato da coach Gattone non ha sortito gli effetti sperati: la squadra pugliese è rimasta in difficoltà, incapace di trovare il ritmo giusto e di imporre il proprio gioco. Il rientro di Corral, gravato da tre falli e un tecnico, ha portato solo due punti ai liberi, portando il punteggio a 40-52. Questi sono stati i primi punti di Corato nel terzo quarto, a testimonianza della difficoltà nel trovare soluzioni offensive.

La gestione della crisi

La Viola, dal canto suo, ha saputo gestire al meglio la crisi che ha attraversato nelle ultime settimane. Dopo le sconfitte contro Castellaneta e Milazzo, e la pausa che ha preceduto il match, la squadra ha subito un importante cambiamento: l’addio di Paulinus, volato in B1 a Piazza Armerina, e di Ani, trasferitosi al Matera, nello stesso girone dei neroarancio. Questi due giocatori, considerati tra i più scontenti dello spogliatoio, sono stati messi alla porta, segnando una mini rivoluzione all’interno della squadra. Coach Cadeo, contestato al termine dell’ultima gara, ha cercato di blindare la panchina con una vittoria contro Corato, mettendo a tacere le critiche e dimostrando di poter guidare la squadra in un momento delicato.

Il ruolo della panchina

La gestione della panchina da parte di coach Cadeo è stata fondamentale per il risultato del terzo quarto. Il time-out chiamato dopo i primi errori ha permesso alla Viola di ritrovare la concentrazione e di riprendere il controllo del gioco. La scelta di puntare su giocatori come Zampa e Marini, capaci di segnare da distanza, ha permesso di allungare sul punteggio e di mettere in difficoltà la difesa avversaria. La gestione dei falli e dei tecnici, in particolare per quanto riguarda Corral, ha mostrato una grande attenzione ai dettagli e una capacità di adattamento alle situazioni di gioco.

La reazione di Corato

Corato, invece, ha mostrato una certa difficoltà nel reagire alla crisi. Il time-out chiamato da coach Gattone non ha portato ai risultati sperati, con la squadra che è rimasta in difficoltà e incapace di trovare il ritmo giusto. La gestione dei falli e dei tecnici, in particolare per quanto riguarda Corral, ha mostrato una certa fragilità e una mancanza di lucidità. La squadra pugliese ha dimostrato di essere rimasta negli spogliatoi, incapace di reagire alla pressione e di imporre il proprio gioco.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…