Ver-o-Peso a Belém: turismo e trasformazioni per la COP30

Pubblicato: 16/11/2025, 18:42:394 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Esteri
Condividi:
#ver peso #mercato #belem #amazzonica #culturale #storico
Ver-o-Peso a Belém: turismo e trasformazioni per la COP30

Un mercato storico al centro della scena globale

Il mercato di Ver-o-Peso, situato a Belém, capitale dello stato brasiliano del Pará, è uno dei mercati all’aperto più grandi e antichi dell’America Latina. Con una storia che supera i quattro secoli, questo complesso rappresenta un punto nevralgico per l’economia locale, la cultura amazzonica e l’identità della città. Originariamente nato come luogo di pesatura e tassazione delle merci, Ver-o-Peso si è evoluto in un vivace centro commerciale e sociale, dove si intrecciano tradizioni indigene, prodotti della foresta amazzonica e influenze urbane. La sua importanza è tale da aver ottenuto il riconoscimento come patrimonio culturale e storico, tutelato dall’Istituto del Patrimonio Storico e Artistico Nazionale brasiliano (Iphan). Con l’avvicinarsi della Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP30), che si terrà proprio a Belém, il mercato è stato oggetto di un ambizioso progetto di ristrutturazione e valorizzazione. L’obiettivo è duplice: migliorare le condizioni di lavoro e di fruizione per i venditori e i visitatori locali, e allo stesso tempo preparare Ver-o-Peso a diventare una vetrina internazionale, capace di attrarre turisti da tutto il mondo e di promuovere la cultura amazzonica in un contesto di dialogo globale sulle sfide ambientali.

Rinnovamento infrastrutturale e sfide sociali

Il progetto di ristrutturazione ha previsto un investimento complessivo di oltre 66 milioni di reais, di cui una parte significativa destinata al miglioramento del sistema fognario e alla riqualificazione delle strutture esistenti. Sono stati restaurati 60 box per la vendita del pesce, 7 per i gamberi e uno per i prodotti da snack, oltre a 26 negozi esterni che hanno ricevuto nuova pittura e coperture. Sono state installate nuove tele per i tendoni, sostituiti i pavimenti e migliorata la sicurezza con l’introduzione di telecamere di sorveglianza e nuove postazioni di lavoro. Questi interventi hanno riguardato anche la tutela dell’aspetto storico e architettonico, con autorizzazioni specifiche dell’Iphan per preservare l’identità visiva del complesso. Tuttavia, questa trasformazione non è stata priva di tensioni. Se da un lato molti venditori hanno accolto con favore i miglioramenti, che rendono il lavoro più dignitoso e l’ambiente più salubre, dall’altro si avverte una certa preoccupazione per il rischio di perdita dell’autenticità culturale e per l’aumento dei prezzi che potrebbe allontanare la clientela locale tradizionale. Il mercato, infatti, non è solo un luogo di commercio ma anche un centro sociale, dove si intrecciano storie di famiglie e comunità amazzoniche. Il bilanciamento tra modernizzazione e mantenimento dell’identità locale rappresenta una sfida cruciale per le autorità e gli operatori.

Turismo sostenibile e valorizzazione culturale

L’avvicinamento della COP30 ha portato a un incremento significativo dell’attenzione internazionale su Belém e sul suo patrimonio culturale. Il mercato di Ver-o-Peso si propone come un simbolo di questa nuova fase, in cui la sostenibilità ambientale si coniuga con la valorizzazione delle tradizioni locali. L’afflusso di turisti, stimolato dalle ristrutturazioni e dagli eventi collegati alla conferenza, offre un’opportunità di crescita economica ma impone anche una gestione attenta per evitare fenomeni di gentrificazione e perdita di accessibilità per i residenti. In questo contesto, la partecipazione attiva delle associazioni di venditori e la collaborazione con l’amministrazione comunale di Belém sono elementi fondamentali per garantire che il mercato mantenga la sua funzione sociale e culturale. Le ristrutturazioni sono state accompagnate da un dialogo costante con gli operatori, che hanno potuto presentare richieste e contribuire alla definizione delle priorità. Questo modello di governance condivisa è stato riconosciuto come un esempio di resilienza e adattamento alle trasformazioni urbane e sociali.

Un simbolo di identità amazzonica e futuro sostenibile

Il mercato di Ver-o-Peso non è solo un luogo di scambio commerciale, ma un vero e proprio cuore pulsante della città di Belém e della regione amazzonica. La sua capacità di coniugare tradizione, cultura e innovazione lo rende un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere le dinamiche socio-economiche e ambientali dell’Amazzonia. La recente ristrutturazione, in vista della COP30, rappresenta un investimento strategico per il futuro, che mira a rafforzare l’immagine di Belém come città globale impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici, senza rinunciare alle proprie radici. Il successo di questa trasformazione dipenderà dalla capacità di mantenere un equilibrio tra turismo internazionale e comunità locale, tra modernità e tradizione, tra sviluppo economico e rispetto ambientale. Il mercato di Ver-o-Peso, con la sua storia millenaria, si trova oggi al centro di un processo di cambiamento che potrebbe rappresentare un modello replicabile in altre realtà urbane con patrimoni culturali simili.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…