Battlefield 6: L'hype scatena truffe, attenzione ai falsi download

Pubblicato: 27/11/2025, 09:58:433 min
Scritto da
Redazione
Categoria: Tecnologia
Condividi:
#online #gioco #truffe #scaricare #trainer #cybercriminali #battlefield #utenti
Battlefield 6: L'hype scatena truffe, attenzione ai falsi download

L'attesa spasmodica e i rischi online

L'annuncio di un nuovo capitolo della saga Battlefield, con il nome in codice Battlefield 6 (poi diventato Battlefield 2042), ha inevitabilmente scatenato un'ondata di entusiasmo tra i fan degli sparatutto in prima persona. Tuttavia, insieme all'eccitazione per le nuove mappe, armi e modalità di gioco, è emerso un lato oscuro: una proliferazione di truffe online che sfruttano l'attesa per il titolo. I cybercriminali, sempre pronti a capitalizzare sulla popolarità di un prodotto, hanno iniziato a diffondere versioni contraffatte del gioco, strumenti di hacking e altri software dannosi, con l'obiettivo di ingannare gli utenti e rubare i loro dati personali. Come sottolinea Kaspersky in un recente rapporto sulla sicurezza online nel settore dei videogiochi, "i titoli più attesi sono spesso utilizzati come esca per diffondere malware e truffe di phishing".

Trainer infetti e furto di dati sensibili

Una delle tattiche più comuni utilizzate dai truffatori è la diffusione di falsi "trainer", ovvero programmi che promettono di fornire vantaggi illeciti all'interno del gioco, come munizioni infinite, invincibilità o la possibilità di sbloccare contenuti esclusivi. Questi trainer, apparentemente innocui, sono in realtà cavalli di Troia che, una volta installati sul computer della vittima, iniziano a raccogliere informazioni sensibili, come password, dati bancari e credenziali di accesso a vari servizi online. I ricercatori di Bitdefender, società specializzata in sicurezza informatica, hanno scoperto diverse varianti di questi trainer infetti, capaci di sottrarre cookie, password e persino crypto wallet da browser popolari come Chrome, Edge e Firefox. Inoltre, alcuni di questi malware sono in grado di rubare token di sessione da applicazioni diffuse come Discord, compromettendo ulteriormente la privacy e la sicurezza degli utenti.

Copie pirata e falsi "cracks"

Un'altra tecnica utilizzata dai cybercriminali è la diffusione di copie pirata del gioco, spesso spacciate per versioni "crackate" da gruppi di hacker famosi. Questi file, apparentemente gratuiti, sono in realtà pieni di malware e virus, pronti a infettare il computer della vittima e a causare danni irreparabili. Come spiega Sophos, azienda leader nel settore della cybersecurity, "scaricare software da fonti non ufficiali è sempre un rischio, in quanto si espone il proprio dispositivo a potenziali minacce informatiche". I truffatori spesso utilizzano nomi di gruppi di cracking noti, come RUNE o InsaneRamZes, per dare maggiore credibilità alle loro offerte, ingannando gli utenti meno esperti e spingendoli a scaricare file infetti. In alcuni casi, questi file bloccano addirittura l'esecuzione del gioco, rendendo evidente la truffa, ma il danno è ormai fatto: il computer è compromesso e i dati personali sono a rischio.

Come proteggersi dalle truffe online

Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è fondamentale adottare alcune precauzioni di base. Innanzitutto, è consigliabile scaricare il gioco esclusivamente da fonti ufficiali, come Steam, Origin o il sito web dello sviluppatore, Electronic Arts (EA). Evitare assolutamente di scaricare file da siti web sconosciuti o da forum non ufficiali. In secondo luogo, è importante utilizzare un antivirus aggiornato e affidabile, in grado di rilevare e bloccare le minacce informatiche. Infine, è fondamentale essere consapevoli dei rischi online e diffidare delle offerte troppo allettanti. Ricordate: nessuno regala niente, soprattutto nel mondo dei videogiochi. Un approccio cauto e informato è la migliore difesa contro i cybercriminali che cercano di sfruttare l'hype per Battlefield 2042.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…