Cinema Antropologico: A Trento nasce il Premio Giuseppe Šebesta

Pubblicato: 26/11/2025, 17:33:053 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Arte e Cultura
Condividi:
#cinema antropologico #premio giuseppe sebesta
Cinema Antropologico: A Trento nasce il Premio Giuseppe Šebesta

Un Omaggio a Giuseppe Šebesta

A partire dal 27 novembre 2025, nei pressi di Trento, precisamente al Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige (METS), si terrà la prima edizione del Premio Giuseppe Šebesta, una manifestazione interamente dedicata al cinema antropologico. L'evento, della durata di quattro giorni, si propone di esplorare e celebrare le produzioni audiovisive che si distinguono per la loro capacità di raccontare culture, identità e trasformazioni sociali con uno sguardo attento e sensibile. Il premio è un omaggio a Giuseppe Šebesta (1919 – 2005), figura di spicco della cultura trentina, etnografo, regista e fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi conosciuto come METS. La sua visione pionieristica e il suo impegno nella documentazione e nella valorizzazione del patrimonio culturale locale hanno lasciato un'impronta indelebile, rendendolo il candidato ideale a cui intitolare un premio di tale portata.

Obiettivi e Ambizioni del Premio

Il Premio Giuseppe Šebesta nasce con l'ambizioso obiettivo di coniugare l'indagine antropologica con i linguaggi creativi del cinema. Si tratta di una rassegna pensata per approfondire e valorizzare le opere audiovisive che si distinguono per la loro capacità di offrire uno sguardo originale e stimolante sulle diverse culture del mondo. Come sottolinea Marc Augé, antropologo francese di fama internazionale, "il cinema antropologico ha il potere di rendere visibile l'invisibile, di dare voce a chi non ce l'ha, di farci comprendere la complessità e la ricchezza del mondo che ci circonda". Il premio si propone quindi di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che credono nel potere del cinema come strumento di conoscenza, di dialogo e di cambiamento sociale.

Una Rassegna di Portata Internazionale

La prima edizione del Premio Giuseppe Šebesta ha riscosso un successo sorprendente, con ben 1.987 opere provenienti da ogni angolo del globo. Questo dato, come evidenziato da Laura Van Broekhoven, direttrice del Pitt Rivers Museum di Oxford, "testimonia la vitalità e la rilevanza del cinema antropologico a livello internazionale". Tra le candidature, spiccano 781 medio e lungometraggi, 1.186 cortometraggi e 20 lavori provenienti da scuole di cinema, università e accademie, che concorrono nella sezione Giovani. Un comitato di esperti ha selezionato 26 film che verranno proiettati durante la rassegna, offrendo al pubblico un'ampia panoramica delle tendenze e delle innovazioni del cinema antropologico contemporaneo. La sezione Giovani, in particolare, rappresenta un'importante opportunità per i nuovi talenti di farsi conoscere e di confrontarsi con i professionisti del settore.

Il Programma e le Prospettive Future

Il programma del Premio Giuseppe Šebesta prevede proiezioni, incontri con registi e antropologi, workshop e momenti di discussione. L'obiettivo è quello di creare un'occasione di scambio e di confronto tra esperti, appassionati e semplici curiosi, favorendo la nascita di nuove idee e di nuove collaborazioni. Gli organizzatori auspicano che il premio possa diventare un appuntamento fisso nel panorama culturale trentino e italiano, contribuendo a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del cinema antropologico. Come afferma David MacDougall, uno dei padri fondatori del cinema antropologico, "il cinema ha il potere di trasformare il nostro modo di vedere il mondo, di aprirci a nuove prospettive e di farci comprendere la nostra comune umanità". Il Premio Giuseppe Šebesta si propone di essere un motore di questo cambiamento, offrendo uno spazio di visibilità e di riconoscimento alle opere che si distinguono per la loro capacità di raccontare storie significative e di stimolare la riflessione critica.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…