Feltri in lacrime: "Ornella Vanoni, amica e complice

Pubblicato: 23/11/2025, 18:45:284 min
Scritto da
Redazione
Categoria: News
Condividi:
#vanoni #feltri #giornalista #commosso #amicizia #aneddoti #ironia #capace
Feltri in lacrime: "Ornella Vanoni, amica e complice

Un addio commosso a Domenica In

Un Vittorio Feltri visibilmente commosso ha partecipato, in collegamento a Domenica In, al tributo per la scomparsa di Ornella Vanoni, icona della musica italiana. Il giornalista, con la voce rotta dall'emozione, ha ripercorso i momenti salienti di un'amicizia lunga e profonda, costellata di aneddoti, confidenze e un'ironia tagliente che li accomunava. L'intervista, condotta da Mara Venier, ha offerto uno spaccato inedito del rapporto tra il giornalista e la cantante, rivelando un legame fatto di stima reciproca e una complicità che andava ben oltre la semplice frequentazione mondana.

La scommessa persa e l'ironia amara

"Mi ha fregato anche questa volta," ha esordito Feltri, riferendosi a una scommessa che avevano fatto tempo addietro: chi dei due sarebbe morto prima. Un'affermazione che, pur velata di ironia, tradiva un profondo dolore per la perdita dell'amica. Feltri ha descritto la Vanoni come una donna di spirito, capace di affrontare anche i momenti più difficili con un'incredibile leggerezza. La loro amicizia, ha spiegato, era basata su una sincera ammirazione reciproca e sulla capacità di prendersi in giro senza mai scadere nella volgarità.

Aneddoti e confidenze: "Mi offriva le canne"

Tra i tanti ricordi condivisi, Feltri ha raccontato un episodio avvenuto in un noto ristorante milanese, Il Baretto, dove aveva organizzato una cena a sorpresa per la Vanoni. Aveva chiesto al proprietario di far partire "L'appuntamento", uno dei brani più celebri della cantante, al suo ingresso. La reazione della Vanoni, però, fu tutt'altro che entusiasta: "Mi state rompendo i coglioni da trent'anni con questa canzone che io odio," avrebbe esclamato, suscitando l'ilarità generale. Feltri ha poi svelato un dettaglio più intimo delle loro serate insieme: "Andavo a cena da lei, non eravamo dei grandi mangiatori, lei alla fine mi offriva le canne, a me bastano le sigarette". Un aneddoto che, pur nella sua eccentricità, sottolinea la natura anticonformista e libera della Vanoni. Aldo Grasso, noto critico televisivo, ha commentato l'intervento di Feltri sottolineando come la sua spontaneità e la sua capacità di raccontare aneddoti inediti abbiano contribuito a delineare un ritratto più umano e autentico della Vanoni, lontano dagli stereotipi del personaggio pubblico (come riportato in un articolo del Corriere della Sera).

Un'artista insofferente alle convenzioni

Feltri ha più volte sottolineato come la Vanoni fosse un'artista insofferente alle convenzioni, una donna capace di dire sempre quello che pensava, senza curarsi delle conseguenze. Questa sua autenticità, secondo il giornalista, era una delle ragioni del suo successo e del suo fascino. La Vanoni, ha spiegato Feltri, non amava particolarmente "L'Appuntamento", considerandola una canzone troppo melensa e lontana dal suo stile. Tuttavia, riconosceva il suo valore commerciale e la sua popolarità tra il pubblico. Michele Serra, in un suo editoriale su Repubblica, ha evidenziato come la Vanoni rappresentasse un'epoca in cui gli artisti non avevano paura di esprimere le proprie opinioni, anche se impopolari, e di sfidare il conformismo imperante.

Un'eredità artistica e umana inestimabile

La scomparsa di Ornella Vanoni lascia un vuoto incolmabile nel panorama musicale italiano. La sua voce, il suo stile inconfondibile e la sua personalità unica hanno segnato un'epoca e continuano a ispirare nuove generazioni di artisti. Ma, al di là del suo talento artistico, la Vanoni era anche una donna di grande umanità e sensibilità, capace di stringere legami profondi e duraturi con le persone che la circondavano. Il ricordo di Vittorio Feltri, commosso e sincero, è la testimonianza più eloquente di un'amicizia che ha resistito al tempo e alle difficoltà, un legame indissolubile che continuerà a vivere nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…