Monza inaugura il primo Centro per il Riuso

Pubblicato: 22/11/2025, 06:20:074 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#monza #economia circolare #centro riuso #sostenibile
Monza inaugura il primo Centro per il Riuso

Un passo avanti verso l'economia circolare

Monza compie un passo significativo verso un futuro più sostenibile con l'apertura del suo primo "Centro per il Riuso". L'iniziativa, lanciata in concomitanza con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, non è solo un nuovo servizio per i cittadini, ma un vero e proprio manifesto a favore della riduzione degli sprechi e della promozione dell'economia circolare. L'obiettivo primario è quello di allungare il ciclo di vita dei prodotti, diminuendo la quantità di rifiuti prodotti e incentivando un consumo più consapevole. Il centro rappresenta uno spazio fisico dove i cittadini possono donare beni usati ancora in buono stato e, allo stesso tempo, prelevarne gratuitamente altri di cui hanno bisogno. L'importanza di iniziative come questa è sottolineata da studi come quelli condotti dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), che evidenziano come il riuso e la riparazione siano strategie fondamentali per ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi. L'EEA, nel suo rapporto "Circular Economy in Europe – Developing the knowledge base", sottolinea come il passaggio a un'economia circolare richieda un cambiamento sistemico, che coinvolga non solo le imprese, ma anche i consumatori e le istituzioni.

Come funziona il Centro per il Riuso di Monza

Il servizio offerto dal Centro per il Riuso è completamente gratuito e si basa su regole chiare per garantire equità e trasparenza. È previsto un limite mensile per utente, al fine di evitare abusi e assicurare che il servizio sia accessibile a tutti. Inizialmente, sarà data priorità ai soggetti fragili e agli enti segnalati dal Comune, garantendo un supporto concreto a chi ne ha più bisogno. La logistica del centro è organizzata in due punti operativi distinti. La consegna dei beni usati avviene presso la piattaforma ecologica comunale situata in viale delle Industrie 50. Qui, i cittadini possono portare oggetti ancora funzionanti e in buono stato che non utilizzano più. Il prelievo dei beni, invece, avviene in via Enrico Fermi 35, con ingresso da via Carlo Carrà. Per accedere al servizio di prelievo, è necessario prenotare un appuntamento tramite l'app Riciclario o contattando il numero verde 800774999, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17. Le prenotazioni sono possibili anche il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Un impatto positivo sull'ambiente e sulla comunità

L'apertura del Centro per il Riuso di Monza rappresenta un'opportunità concreta per ridurre l'impatto ambientale dei consumi e promuovere un'economia più sostenibile. Iniziative come questa contribuiscono a diminuire la quantità di rifiuti destinati alle discariche o agli inceneritori, riducendo l'inquinamento e preservando le risorse naturali. Inoltre, il centro ha un impatto positivo anche a livello sociale, offrendo un'opportunità di risparmio per le famiglie e un modo per dare nuova vita a oggetti che altrimenti finirebbero sprecati. Come evidenziato dall'ISTAT nei suoi studi sulla povertà e l'esclusione sociale, il riuso e la riparazione possono rappresentare una strategia importante per ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. Il riuso, quindi, non è solo una questione ambientale, ma anche sociale.

Verso un futuro più sostenibile

L'iniziativa del Comune di Monza si inserisce in un contesto più ampio di politiche volte a promuovere la sostenibilità e l'economia circolare. La Commissione Europea, con il suo Piano d'Azione per l'Economia Circolare, ha definito una serie di obiettivi ambiziosi per ridurre gli sprechi e promuovere il riuso e il riciclo. Il Centro per il Riuso di Monza rappresenta un esempio concreto di come le città possano contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, coinvolgendo attivamente i cittadini e promuovendo un cambiamento culturale verso un consumo più responsabile. L'auspicio è che questa iniziativa possa fare da apripista per altre città, creando una rete di centri per il riuso che contribuiscano a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…