Meteo venerdì 14 novembre: stabile al Centro-Sud, piogge al Nord

Pubblicato: 13/11/2025, 08:01:353 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#regioni #gradi #temperature #meridionali #italia #meteo #venerdi novembre
Meteo venerdì 14 novembre: stabile al Centro-Sud, piogge al Nord

Situazione meteorologica generale

La giornata di domani, venerdì 14 novembre, si presenterà caratterizzata da una transizione meteorologica significativa sull'Italia. Mentre la pressione atmosferica continua a ridursi progressivamente, il territorio nazionale rimane ancora sotto l'influenza di un campo di alta pressione che garantisce stabilità su gran parte della penisola, sebbene i primi segnali di peggioramento inizino a manifestarsi soprattutto nelle regioni settentrionali. Le temperature si manterranno miti e stabili, con valori massimi che varieranno considerevolmente a seconda della latitudine, oscillando tra i 13 gradi delle aree più settentrionali e i 23 gradi delle regioni meridionali.

Nord Italia: nuvolosità e precipitazioni serali

Le regioni settentrionali rappresenteranno l'area più critica della giornata. Sulle Alpi e Prealpi il cielo si presenterà variabile con fenomeni meno marcati, mentre in pianura padana e nelle aree costiere la situazione sarà più complessa. In Liguria, Piemonte e Venezia Giulia sono attese pioviggini nelle ore diurne, con precipitazioni che diventeranno più diffuse e moderate in serata, specialmente sul Piemonte e sulla Liguria centrale. Il Mar Ligure risulterà mosso, con venti che soffieranno prevalentemente dai quadranti meridionali. Le temperature massime nel Nord non supereranno i 13-16 gradi, rimanendo leggermente al di sotto della media stagionale. L'Emilia-Romagna e la bassa pianura padana continueranno a presentare condizioni grigie e nuvolose, con possibili foschie nelle prime ore del mattino.

Centro Italia e Sardegna: prevalenza di bel tempo

Il Centro Italia godrà di condizioni meteorologiche decisamente più favorevoli. Sebbene la pressione sia in calo, le regioni centrali rimarranno prevalentemente asciutte grazie al persistere dell'alta pressione. Toscana, Umbria e Lazio vedranno cieli molto nuvolosi o coperti nelle prime ore della giornata, con possibili nebbie e foschie soprattutto nelle valli umbre, ma senza precipitazioni significative. Nel pomeriggio la nuvolosità tenderà a diradarsi, lasciando spazio a spazi di sereno. Le temperature oscilleranno tra i 15 e i 18 gradi in pianura, con condizioni generalmente gradevoli. La Sardegna beneficerà di una situazione ancora più favorevole, con temperature massime che potranno raggiungere i 22-23 gradi e prevalenza di bel tempo, pur con qualche nube irregolare.

Sud Italia e Isole: sole e caldo mite

Le regioni meridionali e le isole maggiori continueranno a godere di un clima piacevole e stabile. Campania, Calabria, Sicilia e Puglia saranno caratterizzate dal predominio del sole, con cieli sereni o poco nuvolosi e assenza di precipitazioni. Le temperature massime si attesteranno tra i 16 e i 20 gradi su gran parte delle città, con punte ancora più elevate in Sicilia dove Palermo e Cagliari potranno registrare valori massimi fino a 23-24 gradi. I venti rimarranno deboli o moderati dai quadranti meridionali, e i mari risulteranno generalmente poco mossi. Questa situazione rappresenta un'ulteriore conferma della stabilità meteorologica che caratterizza le regioni meridionali in questa fase della stagione autunnale.

Prospettive per il fine settimana

È importante sottolineare che, sebbene venerdì 14 novembre mantenga ancora caratteristiche di stabilità, il fine settimana porterà un significativo peggioramento meteorologico. Una perturbazione in arrivo dal Nord determinerà il ritorno di piogge diffuse, tempo uggioso e un calo delle temperature su tutta l'Italia. Questo cambio di scenario rappresenta il primo segnale concreto dell'indebolimento dell'alta pressione che ha caratterizzato i giorni precedenti. Chi pianifica attività all'aperto per domani dovrebbe approfittare delle condizioni ancora favorevoli, specialmente nelle regioni centrali e meridionali, consapevole che il deterioramento delle condizioni meteorologiche è ormai imminente.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…