Nord Italia: tempo stabile con qualche foschia mattutina
Il Nord Italia si presenta domani con condizioni di tempo prevalentemente stabile grazie alla presenza dell’alta pressione che domina l’area. Al mattino si attendono banchi di nebbia e foschie soprattutto nella Pianura Padana, con particolare interesse per le zone di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, dove la visibilità potrà risultare ridotta nelle prime ore della giornata. Nel corso del pomeriggio, però, le nebbie si dissolveranno lasciando spazio a cieli sereni o poco nuvolosi, soprattutto sulle regioni alpine e prealpine. Le temperature saranno in lieve calo rispetto ai giorni precedenti, con minime che potranno scendere fino a 1-3°C nelle zone di pianura più fredde, mentre le massime si manterranno intorno ai 13-16°C, con un clima fresco ma non rigido. I venti saranno generalmente deboli, provenienti dai quadranti orientali o nord-orientali, con mari poco mossi. Questa situazione è confermata dalle analisi di Meteo.it e Centro Meteo Italiano, che sottolineano la prevalenza di stabilità e temperature nella media stagionale per l’inizio di novembre.
Centro Italia: clima mite e cieli sereni
Nel Centro Italia il tempo sarà caratterizzato da una prevalenza di cieli sereni o al più velati da qualche nube alta passeggera, soprattutto sulle regioni tirreniche. Le temperature si manterranno miti per il periodo, con valori massimi che potranno raggiungere i 16-19°C, specie nelle zone interne e nelle città come Roma e Firenze. Le minime si attesteranno intorno ai 7-10°C, con un’umidità moderata che potrebbe far percepire un leggero senso di frescura nelle ore serali e notturne. Le condizioni di stabilità permangono grazie all’alta pressione che si estende dal Mediterraneo centrale fino all’Europa orientale, come evidenziato dalle previsioni di Newsmondo e Meteo.it, che segnalano assenza di precipitazioni e venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Solo qualche foschia potrà formarsi nelle valli interne nelle prime ore del giorno, ma si tratterà di fenomeni localizzati e di breve durata.
Sud Italia e Isole: prime piogge in Sardegna e peggioramento in arrivo
Diversa la situazione al Sud e sulle isole maggiori, dove si iniziano a intravedere i primi segnali di cambiamento. In Sardegna, infatti, già dalla sera di giovedì 6 novembre si prevedono piogge e rovesci, con un peggioramento che interesserà inizialmente il settore occidentale dell’isola. Il maltempo sarà causato da un vortice depressionario in arrivo dalla Francia che si sposterà rapidamente verso il Mediterraneo centrale, pilotando una perturbazione che entro venerdì coinvolgerà anche Sicilia, Calabria, Basilicata e Campania. Le temperature al Sud rimarranno miti, con massime che potranno superare i 20°C in alcune zone, ma l’aumento dell’umidità e le precipitazioni renderanno il clima più instabile. I venti di Scirocco si intensificheranno, soprattutto nel Canale di Sicilia e lungo le coste meridionali, portando mari mossi o molto mossi. Questi dettagli emergono dalle analisi di Centro Meteo Italiano e Newsmondo, che evidenziano come il peggioramento meteorologico sarà più marcato proprio nelle regioni meridionali e nelle isole maggiori a partire dalla serata di giovedì.
Tendenze per il weekend: stabilità al Nord, instabilità al Centro-Sud
Guardando oltre la giornata di domani, le previsioni indicano un consolidamento della stabilità al Nord e sulle regioni tirreniche settentrionali, grazie al mantenimento dell’anticiclone. Al contrario, il Centro-Sud e le isole maggiori continueranno a vivere condizioni di tempo più variabile e instabile con piogge e rovesci intermittenti, soprattutto lungo le coste e nelle aree interne appenniniche. Il vortice depressionario, infatti, si manterrà attivo sul Mediterraneo centrale, alimentando fenomeni temporaleschi e un clima più fresco e umido. Le temperature tenderanno a scendere leggermente nelle zone interessate dal maltempo, mentre rimarranno più stabili e miti al Nord. Questa dinamica è confermata anche dalle previsioni di Meteo.it e Meteo2, che sottolineano il contrasto termico e meteorologico tra le diverse aree del Paese. In sintesi, la giornata di giovedì 6 novembre 2025 si presenta con un’Italia divisa tra un Nord e Centro caratterizzati da tempo stabile e temperature miti, e un Sud e isole maggiori in cui si avvicina un peggioramento con prime piogge e venti sostenuti. La situazione richiede attenzione soprattutto nelle regioni meridionali per possibili condizioni di maltempo in rapido sviluppo. ---
