Un Sogno Dolce su Rotaie
Un'ambiziosa iniziativa sta prendendo forma in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026: il Winter Games Express, un treno interamente realizzato in cioccolato che punta a stabilire un nuovo record mondiale di lunghezza. Questo progetto, presentato al CAST di Brescia, non è solo una sfida artistica e culinaria, ma anche un'occasione per promuovere la collaborazione internazionale, la formazione dei giovani talenti e la solidarietà. L'opera, che raggiungerà i 52 metri di lunghezza e un peso di circa 23 quintali, sarà esposta a Milano, presso Palazzo Lombardia, dal 25 al 27 gennaio 2026, durante una tre giorni dedicata a record, laboratori e incontri tematici.
Collaborazione Internazionale e Formazione
Il Winter Games Express è un esempio concreto di come l'arte e la gastronomia possano unirsi per celebrare un evento sportivo di portata globale. Il progetto coinvolge eccellenze italiane e maltesi, scuole e giovani talenti, creando un ponte tra culture e competenze diverse. Andrew Farrugia, pastry chef dell'ITS di Malta e già detentore del Guinness World Record per il treno di cioccolato più lungo del mondo nel 2012, è una figura chiave in questa iniziativa. La sua esperienza e la sua passione per la cioccolateria sono fondamentali per guidare i giovani apprendisti nella realizzazione di questa complessa opera. Farrugia, come riportato in un'intervista a *The Malta Independent*, sottolinea l'importanza di trasmettere le proprie conoscenze alle nuove generazioni, offrendo loro l'opportunità di crescere professionalmente e di esprimere la propria creatività.
Un'Olimpiade Culturale e Solidale
Il Winter Games Express rientra tra gli eventi della Cultural Olympiad promossi da Regione Lombardia, evidenziando come i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali non siano solo una competizione sportiva, ma anche un'occasione per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio. Andrea Bonati, Presidente del Consorzio Artigiani Pasticceri Bergamaschi e coordinatore del progetto, ha sottolineato l'importanza di questo evento come vetrina per l'eccellenza della pasticceria italiana e come strumento per promuovere il turismo e l'immagine del Paese. Bonati, in un comunicato stampa del Consorzio, ha evidenziato come il progetto sia anche un'opportunità per sostenere iniziative solidali, devolvendo parte dei proventi a organizzazioni che operano a favore dei bambini e delle persone in difficoltà.
Un'Esperienza Sensoriale Unica
L'esposizione del Winter Games Express a Palazzo Lombardia sarà un'esperienza sensoriale unica per i visitatori. Oltre ad ammirare la maestria artigianale e la bellezza dell'opera, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a laboratori didattici, incontrare i protagonisti del progetto e scoprire i segreti della lavorazione del cioccolato. Cristian Cantaluppi, CEO di CAST, ha espresso grande entusiasmo per l'iniziativa, sottolineando come il Winter Games Express sia un esempio di come l'innovazione e la creatività possano contribuire a promuovere il territorio e a valorizzare le eccellenze locali. L'evento sarà un'occasione per celebrare la passione per lo sport, l'amore per il cioccolato e la bellezza dell'arte, in un'atmosfera di festa e condivisione.
