Maltempo al Sud: Vortice ciclonico, piogge e neve

Pubblicato: 28/11/2025, 09:27:292 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Lifestyle
Condividi:
#nevicate #vortice #maltempo #rovesci #piogge #meteo #calabria #molise
Maltempo al Sud: Vortice ciclonico, piogge e neve

Il Vortice Ciclonico si Sposta al Sud

L'Italia meridionale è attualmente sotto l'influenza di un vortice ciclonico che, dopo aver interessato le regioni centrali, si è spostato verso sud, portando con sé un'ondata di maltempo caratterizzata da piogge, rovesci e nevicate. La situazione meteorologica è in continua evoluzione, con il centro del vortice che si sta muovendo verso sud-est, in direzione del Mar Ionio. Le regioni più colpite sono il Molise, la Puglia, la Calabria ionica e alcune zone della Sicilia. Secondo le previsioni del sito specializzato 3B Meteo, l'instabilità atmosferica persisterà nelle prossime ore, con possibili miglioramenti a partire dalla giornata di domani.

Piogge e Rovesci Persistenti

La perturbazione associata al vortice ciclonico sta causando piogge e rovesci sparsi, in particolare lungo le coste adriatiche e ioniche. In Molise, le precipitazioni sono continue, mentre in Puglia si registrano rovesci soprattutto tra il Barese e il Brindisino. La Calabria ionica è interessata da temporali, che localmente possono essere anche intensi. La Protezione Civile ha emesso allerte gialle per rischio idrogeologico in diverse zone del Sud, invitando la popolazione alla massima prudenza.

Neve in Appennino

Le temperature in calo favoriscono nevicate sull'Appennino meridionale. In Molise, la neve cade a partire dai 900/1000 metri di quota, accompagnata da forti raffiche di vento che generano bufere. Anche in Calabria, sui rilievi della Sila e dell'Aspromonte, si registrano nevicate, seppur a quote più elevate. Il Meteo.it sottolinea come queste nevicate, seppur portando disagi alla viabilità, siano importanti per rimpinguare le riserve idriche, fondamentali per l'agricoltura e per la prevenzione degli incendi durante la stagione estiva.

Attenuazione del Maltempo in Abruzzo

Nelle ultime ore, si è registrata una graduale attenuazione dei fenomeni atmosferici in Abruzzo, regione che era stata duramente colpita dal maltempo e dalle abbondanti nevicate nei giorni scorsi. Tuttavia, la situazione rimane sotto osservazione, con particolare attenzione alle zone appenniniche, dove il rischio di valanghe è ancora elevato. Le autorità locali raccomandano di evitare escursioni in montagna e di seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dagli esperti. Secondo MeteoNetwork, le temperature, pur in lieve rialzo, rimarranno comunque al di sotto delle medie stagionali.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…