Sorveglianza ornitologica: Piccioni trasformati in biodroni per spiare i cittadini?

Pubblicato: 26/11/2025, 15:17:503 min
Scritto da
Redazione
Categoria: News
Condividi:
#sorveglianza #biodroni #tecnologia #piccioni #privacy #neiry #militari #solleva
Sorveglianza ornitologica: Piccioni trasformati in biodroni per spiare i cittadini?

L'ascesa dei biodroni: una nuova frontiera della sorveglianza

Un'inquietante notizia proveniente dalla Russia solleva interrogativi profondi sulla privacy e le future applicazioni della tecnologia. L'azienda di neurotecnologie Neiry, con sede a Mosca, ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia che trasforma i piccioni in biodroni controllabili a distanza, capaci di sorvegliare aree urbane, impianti industriali e militari. L'innovazione, se confermata, rappresenterebbe un salto qualitativo nelle tecniche di sorveglianza, aprendo scenari distopici precedentemente relegati alla fantascienza. L'azienda afferma di aver già condotto test preliminari nella capitale russa, con stormi di piccioni dotati di chip neurali che hanno compiuto voli di prova da e verso un laboratorio.

Dettagli tecnici e implicazioni etiche

Il progetto di Neiry prevede l'impianto di elettrodi nel cervello dei piccioni, collegati a un'unità di controllo e stimolazione alimentata da energia solare. Questo sistema, secondo l'azienda, permette di influenzare la direzione del volo degli uccelli, guidandoli attraverso un sistema di navigazione GPS. A questo si aggiunge l'installazione di microcamere ad alta risoluzione in grado di riprendere video e immagini del territorio sorvolato. La combinazione di queste tecnologie trasformerebbe i piccioni in piattaforme di sorveglianza aerea discrete e difficili da individuare, capaci di raccogliere informazioni senza destare sospetti. Le implicazioni etiche di un simile progetto sono enormi. La possibilità di spiare i cittadini, monitorare le loro attività e raccogliere dati sensibili senza il loro consenso solleva gravi preoccupazioni in merito alla violazione della privacy e alla libertà individuale. Come sottolinea Evgeny Morozov, autore di "Silicon Valley: I segreti oscuri della rete", "la tecnologia, se non regolamentata, può facilmente diventare uno strumento di controllo sociale".

Applicazioni potenziali e rischi per la sicurezza

Neiry sostiene che i suoi biodroni potrebbero essere utilizzati per scopi benefici, come la sorveglianza di infrastrutture critiche, le ispezioni industriali, le operazioni ambientali e le missioni di ricerca e soccorso. Tuttavia, è facile immaginare come questa tecnologia potrebbe essere impiegata per fini illeciti o per scopi militari. La possibilità di spiare installazioni militari, monitorare movimenti di truppe o raccogliere informazioni strategiche senza essere scoperti rappresenta un rischio significativo per la sicurezza nazionale. Inoltre, la facilità con cui i biodroni potrebbero essere utilizzati per la sorveglianza di massa solleva interrogativi inquietanti sul futuro della libertà e della democrazia. Come afferma Shoshana Zuboff, autrice di "Il capitalismo della sorveglianza", "stiamo entrando in un'era in cui la nostra privacy è costantemente minacciata dalla raccolta e dall'analisi dei nostri dati personali".

Reazioni internazionali e contromisure

La notizia dello sviluppo dei biodroni da parte di Neiry ha suscitato reazioni contrastanti a livello internazionale. Alcuni esperti esprimono preoccupazione per le implicazioni etiche e per i rischi per la sicurezza, mentre altri sottolineano il potenziale di questa tecnologia per scopi benefici. Tuttavia, la maggior parte degli osservatori concorda sulla necessità di regolamentare l'uso dei biodroni e di stabilire limiti chiari per la sorveglianza aerea. Le agenzie di intelligence di tutto il mondo sono già al lavoro per sviluppare contromisure in grado di individuare e neutralizzare i biodroni. La sfida è quella di trovare soluzioni tecnologiche che siano efficaci ma che non violino la privacy dei cittadini.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…