Pantheon: Un viaggio immersivo nella storia di Roma

Pubblicato: 26/11/2025, 07:33:503 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Arte e Cultura
Condividi:
#pantheon #immersivo #percorso #basilica nettuno #videomapping #lapidarium
Pantheon: Un viaggio immersivo nella storia di Roma

La rinascita del Lapidarium: un nuovo capitolo per il Pantheon

Il Pantheon di Roma, uno dei monumenti più iconici e meglio conservati dell'antichità, si arricchisce di un nuovo percorso immersivo che promette di svelare segreti e storie nascoste. L'iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Musei e dal Ministero della Cultura, si concentra sul Lapidarium, uno spazio creato all'inizio del Novecento alle spalle della Rotonda, un tempo occupato dalla Basilica di Nettuno. Questo allestimento inedito unisce la ricchezza storica del sito con le più moderne tecnologie di videomapping, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. L'obiettivo è quello di far rivivere la storia del Pantheon e del suo contesto originario, permettendo al pubblico di comprendere appieno la sua evoluzione attraverso i secoli.

Dalla Basilica di Nettuno al Pantheon: un racconto millenario

Il percorso immersivo si concentra sulla storia della Basilica di Nettuno, voluta da Marco Vipsanio Agrippa nel 25 a.C. per celebrare le sue vittorie navali. La basilica, purtroppo, non ebbe la stessa fortuna del Pantheon. Coinvolta nell'incendio dell'80 d.C., fu ricostruita sotto l'imperatore Adriano, ma un crollo nel Duecento ne segnò il declino. La spoliazione reiterata portò alla costruzione del palazzo dell'Accademia Ecclesiastica nel Cinquecento sui suoi resti. Grazie a questo nuovo allestimento, i visitatori potranno ricostruire virtualmente la Basilica di Nettuno, ammirando le decorazioni architettoniche salvate e trasferite in Vaticano da Papa Niccolò V a metà del Quattrocento. Questo permette di contestualizzare meglio il Pantheon all'interno del complesso urbanistico voluto da Agrippa.

Videomapping e reperti: un'esperienza sensoriale unica

Il cuore del nuovo percorso è rappresentato dal videomapping, una tecnologia che proietta immagini e animazioni sulle pareti del Lapidarium, creando un'esperienza visiva immersiva. I visitatori potranno assistere alla ricostruzione virtuale della Basilica di Nettuno, ammirando le sue decorazioni, le statue e gli affreschi che un tempo la adornavano. Il videomapping si integra perfettamente con i reperti archeologici esposti nel Lapidarium, creando un dialogo tra passato e presente. Come sottolinea Andrea Carandini, archeologo di fama internazionale, "la tecnologia può essere un potente strumento per la valorizzazione del patrimonio culturale, permettendo di rendere accessibili e comprensibili anche i contesti più complessi". La combinazione di reperti fisici e ricostruzioni virtuali offre un'esperienza sensoriale completa, che stimola l'immaginazione e favorisce l'apprendimento.

Un futuro di valorizzazione per il patrimonio romano

L'apertura del nuovo percorso immersivo al Pantheon rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale romano. L'iniziativa dimostra come la tecnologia possa essere utilizzata per rendere più accessibili e coinvolgenti i siti storici, attirando un pubblico sempre più ampio. Come afferma Rossella Rea, Soprintendente Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, "è fondamentale investire nella ricerca e nella valorizzazione del patrimonio culturale, per preservare la memoria del passato e trasmetterla alle future generazioni". Il successo di questo progetto potrebbe aprire la strada a nuove iniziative simili in altri siti archeologici di Roma e d'Italia, contribuendo a promuovere il turismo culturale e a rafforzare l'identità nazionale. Il Pantheon, con il suo nuovo percorso immersivo, si conferma come un luogo di incontro tra storia, arte e tecnologia, un simbolo della grandezza di Roma e della sua capacità di rinnovarsi continuamente.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…