Una Domenica di Scoperta e Orientamento
L'IISS "Giovanni Falcone" di Loano ha registrato un notevole successo durante l'Open Day di domenica scorsa, aprendo le sue porte a studenti e famiglie interessate a conoscere l'offerta formativa dell'istituto. L'evento, il primo di tre appuntamenti in programma, ha visto la partecipazione di oltre duecento persone, attratte dalla reputazione di eccellenza e dall'ampia gamma di percorsi di studio proposti. L'atmosfera che si respirava era di grande entusiasmo e collaborazione, con docenti e studenti impegnati a illustrare le peculiarità di ogni indirizzo e a rispondere alle domande dei visitatori.
L'Offerta Formativa: Un Ventaglio di Opportunità
L'IISS "Giovanni Falcone" si distingue per la sua offerta formativa diversificata, che spazia dal settore economico a quello tecnologico, fino al liceo scientifico. Nel dettaglio, il settore economico comprende i corsi di Amministrazione Finanza e Marketing (AFM), Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM), Sistemi Informativi Aziendali (SIA) e Turismo. Questi indirizzi mirano a fornire agli studenti una solida preparazione in ambito economico-aziendale, con un focus sulle dinamiche del mercato globale e sulle nuove tecnologie. Il settore tecnologico, invece, offre i percorsi di Grafica e Comunicazione e Sistema Moda, pensati per sviluppare competenze creative e tecniche in settori in continua evoluzione. Infine, il Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate rappresenta un'ottima scelta per chi desidera approfondire le discipline scientifiche e tecnologiche, preparandosi al meglio per gli studi universitari. Come sottolinea Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, "la scelta della scuola superiore è un momento cruciale per il futuro dei ragazzi, e un Open Day ben organizzato può fare la differenza" (fonte: Fondazione Agnelli).
Laboratori e Didattica Innovativa
Un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori sono stati i laboratori, dove didattica e pratica si fondono per stimolare la creatività e le competenze concrete degli studenti. I laboratori di grafica e moda, dotati di attrezzature all'avanguardia, hanno suscitato grande interesse, così come i laboratori tecnologici e linguistici, che offrono una formazione completa e allineata alle esigenze del mondo del lavoro. La possibilità di vedere gli studenti all'opera e di interagire con i docenti ha permesso ai futuri iscritti di farsi un'idea precisa dell'ambiente scolastico e delle metodologie didattiche utilizzate. Maria Montessori, pedagogista di fama mondiale, sosteneva che "la mano è lo strumento dell'intelligenza", sottolineando l'importanza dell'apprendimento attraverso l'esperienza pratica (fonte: Opera Nazionale Montessori).
Un Istituto Proiettato nel Futuro
L'Open Day dell'IISS "Giovanni Falcone" ha confermato la vitalità e l'impegno dell'istituto nel fornire una formazione di qualità, in grado di preparare gli studenti alle sfide del futuro. La varietà dell'offerta formativa, la presenza di laboratori all'avanguardia e l'entusiasmo dei docenti e degli studenti sono elementi che contribuiscono a creare un ambiente stimolante e accogliente, dove ognuno può trovare il proprio percorso e realizzare il proprio potenziale. L'evento ha rappresentato un'occasione preziosa per conoscere da vicino una scuola che si distingue per la sua attenzione alle esigenze degli studenti e per la sua capacità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti del mondo del lavoro.
