ITS: Intelligenza Artificiale per Milano-Cortina a Job&Orienta 2025

Pubblicato: 26/11/2025, 10:33:303 min
Scritto da
Redazione
Categoria: News
Condividi:
#its academy veneto #orienta #lavoro
ITS: Intelligenza Artificiale per Milano-Cortina a Job&Orienta 2025

L'ITS Academy Veneto protagonista a Job&Orienta 2025

L'ITS Academy Veneto si prepara a illuminare Job&Orienta 2025 a Veronafiere con un'iniziativa all'avanguardia: un laboratorio dedicato all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nell'ambito delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. L'evento, in programma dal 26 al 29 novembre 2025, vedrà la partecipazione delle otto Fondazioni ITS della regione, unite sotto l'egida dell'Associazione ITS Academy Veneto, con l'obiettivo di presentare un ponte concreto tra formazione e mondo del lavoro. Lo stand, situato nel Padiglione 12 – Stand 176, si preannuncia come un ambiente dinamico e interattivo, pensato per favorire l'incontro tra studenti, docenti, aziende e visitatori. L'iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le competenze tecniche specialistiche, sempre più richieste dalle imprese del territorio.

Intelligenza Artificiale al servizio dello sport e del territorio

Il laboratorio sull'AI per Milano-Cortina 2026 rappresenta un'opportunità unica per gli studenti dell'ITS Academy Veneto di mettere in pratica le proprie competenze in un contesto reale e stimolante. L'obiettivo è quello di sviluppare soluzioni innovative che possano migliorare l'esperienza degli atleti, dei visitatori e degli organizzatori durante i giochi olimpici. Le applicazioni dell'AI potrebbero spaziare dalla gestione dei flussi di traffico e dei trasporti pubblici, all'ottimizzazione del consumo energetico degli impianti sportivi, fino alla creazione di esperienze interattive e personalizzate per il pubblico. Come sottolinea Roberto Marcato, Assessore al Lavoro della Regione Veneto, "l'alta formazione tecnica rappresenta un asset strategico per lo sviluppo del territorio e la competitività delle imprese venete". L'iniziativa dell'ITS Academy Veneto si pone in linea con questa visione, offrendo ai giovani la possibilità di acquisire competenze all'avanguardia e di contribuire attivamente alla realizzazione di un evento di portata internazionale.

Un ponte tra formazione e mondo del lavoro

L'Associazione ITS Academy Veneto si impegna a sostenere lo sviluppo dell'Alta Formazione Tecnica post-diploma, valorizzando una didattica innovativa, attività laboratoriali, stage in azienda e un accurato equilibrio tra lezioni teoriche e pratiche. Questo approccio, come evidenziato da Giuseppe Bono, Presidente di Fincantieri, "è fondamentale per formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e di affrontare le sfide del futuro". A Job&Orienta 2025, l'ITS Academy Veneto presenterà i propri percorsi formativi, che spaziano dall'agroalimentare al cosmo fashion, dalla logistica e trasporti alla meccatronica, fino al digitale. Un'offerta ampia e diversificata, pensata per soddisfare le esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. L'evento rappresenta un'occasione importante per gli studenti e le loro famiglie per conoscere da vicino le opportunità offerte dall'alta formazione tecnica e per entrare in contatto con le aziende del territorio.

Le Fondazioni ITS protagoniste

Le otto Fondazioni ITS che compongono l'Associazione ITS Academy Veneto saranno presenti a Job&Orienta 2025 per presentare i propri specifici percorsi formativi. Tra queste, si segnalano: ITS Agroalimentare Veneto, ITS Cosmo Fashion, ITS LAST (logistica e trasporti), ITS Marco Polo (logistica marittima e ferroviaria), ITS Digital “Mario Volpato”, ITS Meccatronico Veneto. Ogni Fondazione si distingue per la propria specializzazione e per il forte legame con il tessuto produttivo del territorio. Gli studenti dell'ITS Academy Veneto hanno la possibilità di svolgere stage e tirocini presso le aziende partner, acquisendo un'esperienza pratica fondamentale per l'inserimento nel mondo del lavoro. L'iniziativa del laboratorio sull'AI per Milano-Cortina 2026 rappresenta un'ulteriore opportunità per gli studenti di mettere in mostra le proprie competenze e di contribuire attivamente alla realizzazione di un evento di portata internazionale.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…