Un'insolita missione a Gotham
Il nuovo numero di Trinity: Daughter of Wonder Woman, il quinto della serie, catapulta Wonder Girl e Robin in un'avventura inaspettata tra le strade di Gotham City. Ma dimenticatevi i soliti criminali e le atmosfere cupe che caratterizzano la città: questa volta la minaccia è... un cucciolo. Un cucciolo kryptoniano, per la precisione, dotato di superpoteri e con una certa propensione a combinare guai attraverso il tempo. La missione dei due giovani eroi è semplice, almeno in apparenza: recuperare il piccolo Super-corgi e riportarlo al suo tempo. Ma, come spesso accade quando si tratta di supereroi adolescenti, le cose si complicano.
Amore adolescenziale e paradossi temporali
La vera sfida per Jason e Lizzie, alias Robin e Wonder Girl, non è tanto catturare il cucciolo, quanto gestire la crescente tensione romantica tra di loro. In un'intervista rilasciata a Comics Beat, lo sceneggiatore Tom King ha sottolineato come l'obiettivo della serie sia quello di esplorare le complessità emotive dell'adolescenza attraverso la lente del genere supereroistico. "Volevo raccontare una storia d'amore adolescenziale che fosse al tempo stesso divertente, emozionante e piena di azione," ha dichiarato King, aggiungendo che il viaggio nel tempo e il cucciolo kryptoniano sono solo un pretesto per approfondire il rapporto tra i due protagonisti. La gestione dei paradossi temporali, un elemento ricorrente nelle storie di supereroi, diventa quindi un'ulteriore metafora delle difficoltà che i due ragazzi incontrano nel navigare le proprie emozioni.
Belen Ortega e il tocco artistico
Il successo di Trinity non si basa solo sulla trama originale e sui dialoghi brillanti di Tom King, ma anche sul talento artistico di Belen Ortega. Il suo stile dinamico e espressivo riesce a catturare perfettamente l'energia e la vitalità dei due protagonisti, così come la bizzarria delle situazioni in cui si trovano coinvolti. Come evidenziato da Multiversity Comics, le tavole di Ortega sono caratterizzate da un uso sapiente del colore e da un'attenzione particolare ai dettagli, che contribuiscono a creare un'atmosfera unica e coinvolgente. Il suo lavoro è fondamentale per dare vita alla visione di King e per rendere Trinity una serie visivamente accattivante.
Un fumetto per tutti
Trinity: Daughter of Wonder Woman si distingue per la sua capacità di mescolare elementi diversi, creando un mix irresistibile di azione, umorismo e romanticismo. Non è solo un fumetto per appassionati di supereroi, ma una storia che può parlare a chiunque abbia vissuto le gioie e i dolori dell'adolescenza. La serie affronta temi universali come l'amicizia, l'amore, la crescita personale e la scoperta di sé, il tutto condito con una buona dose di avventura e di elementi fantastici. La scelta di ambientare parte della storia a Gotham, pur mantenendo un tono leggero e spensierato, dimostra la volontà degli autori di sperimentare e di offrire qualcosa di nuovo ai lettori.
