Longarone Capitale del Gelato Artigianale
La storica Mostra Internazionale del Gelato (MIG) si prepara a un'edizione rinnovata, denominata MIG Experience, che si terrà a Longarone Fiere Dolomiti dal 30 novembre al 2 dicembre 2025. L'evento si conferma come il punto di riferimento globale per gli operatori del settore, un crocevia di idee e tendenze dove l'innovazione, il benessere e la sostenibilità si fondono per definire il futuro del gelato artigianale. La MIG Experience non è solo una fiera espositiva, ma un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo dove i professionisti possono confrontarsi, scoprire le ultime novità e stringere partnership strategiche.
Un'Offerta Completa per i Professionisti
La fiera offre una panoramica completa del settore, spaziando dai macchinari all'avanguardia alle materie prime di altissima qualità, senza dimenticare gli accessori indispensabili per la produzione e la presentazione del gelato. I visitatori potranno ammirare le ultime tecnologie per la preparazione del gelato, dai mantecatori più efficienti ai sistemi di conservazione più innovativi. Un'attenzione particolare è riservata alle materie prime, con una vasta selezione di ingredienti naturali, biologici e a km 0, provenienti da tutto il mondo. Come sottolinea Luciana Polliotti, curatrice del Gelato World Tour, "la qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un gelato artigianale di eccellenza".
Sostenibilità e Innovazione al Centro della Scena
Un tema centrale di questa edizione è la sostenibilità, con un focus particolare sui prodotti vegani e a basso impatto ambientale. La MIG Experience ospiterà la finale del concorso europeo Sustainable Scoops, che premierà i gelatieri più virtuosi nella creazione di gelati sostenibili. Questo concorso, come spiega Marco Trentin, presidente di Longarone Fiere Dolomiti, "è un'occasione importante per sensibilizzare il settore sull'importanza di adottare pratiche più rispettose dell'ambiente". L'innovazione sarà un altro elemento chiave della fiera, con la presentazione di nuove tecniche di produzione, gusti originali e formati innovativi.
Convegni, Concorsi e Dibattiti
Oltre all'area espositiva, la MIG Experience offrirà un ricco programma di eventi collaterali, tra cui convegni, concorsi e dibattiti. I convegni saranno un'occasione per approfondire temi specifici del settore, come le nuove normative in materia di sicurezza alimentare, le tendenze del mercato e le strategie di marketing più efficaci. I concorsi, come il già citato Sustainable Scoops, premieranno i migliori gelatieri nelle diverse categorie. I dibattiti, infine, saranno un'opportunità per confrontarsi su temi di attualità e per discutere le sfide e le opportunità del futuro del gelato artigianale.
Un Appuntamento Imperdibile
La MIG Experience si conferma un appuntamento imperdibile per tutti i professionisti del settore, dai gelatieri artigianali alle aziende produttrici di macchinari e materie prime. La fiera offre un'occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze, scoprire nuove opportunità di business e stringere partnership strategiche. Un'opportunità per scoprire come il gelato artigianale si evolve, mantenendo salde le radici nella tradizione ma proiettandosi verso un futuro sempre più sostenibile e innovativo.
