Ascolti TV: Ricciardi domina, Grande Fratello in calo, Giletti in crescita

Pubblicato: 25/11/2025, 10:08:344 min
Scritto da
Maria Gloria Domenica
Categoria: Spettacolo
Condividi:
#share #pubblico #000 spettatori #risultato #ottenuto #fiction #grande
Ascolti TV: Ricciardi domina, Grande Fratello in calo, Giletti in crescita

La fiction Rai ancora in vetta

La serata di lunedì 24 novembre 2025 ha visto il trionfo della fiction di Rai1, Il Commissario Ricciardi, che si conferma un punto fermo nel panorama televisivo italiano. L'ultima puntata della stagione ha incollato davanti allo schermo 3.724.000 spettatori, raggiungendo uno share del 22.1%. Un risultato che consolida il successo della serie, capace di attrarre un pubblico vasto e affezionato grazie alla sua ambientazione suggestiva e alle trame avvincenti. Questo dato dimostra, ancora una volta, la forza della fiction italiana nel prime time, capace di competere con i reality show e i programmi di intrattenimento. L'analisi di questi dati è fondamentale per comprendere le preferenze del pubblico e orientare le scelte future dei palinsesti televisivi. Secondo Auditel, che fornisce dati certificati sugli ascolti televisivi in Italia, il successo di Ricciardi è dovuto alla sua capacità di unire elementi di giallo classico a una forte componente emotiva, creando un mix vincente che piace al pubblico di tutte le età.

Grande Fratello: un format in difficoltà?

Nonostante la grande attesa, il Grande Fratello su Canale 5 non è riuscito a replicare i successi del passato. La decima puntata del reality show ha totalizzato 1.887.000 spettatori, con uno share del 14.5%. Un risultato inferiore alle aspettative, che solleva interrogativi sulla tenuta del format. Sebbene il "Night" del programma abbia registrato un buon 20% di share con 942.000 spettatori, il dato complessivo rimane al di sotto delle performance di altre edizioni. Diverse potrebbero essere le cause di questo calo di interesse: la saturazione del genere reality, la concorrenza di altre offerte televisive o, semplicemente, un calo di interesse del pubblico verso i personaggi di questa edizione. È importante notare come i gusti del pubblico televisivo siano in continua evoluzione, e i format di successo devono sapersi rinnovare per rimanere competitivi. Come sottolinea AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, i cambiamenti nel consumo di contenuti audiovisivi, con la crescente importanza delle piattaforme streaming, impongono alle emittenti televisive una riflessione profonda sulle strategie di programmazione.

Giletti in crescita, bene anche la Balivo

Segnali positivi arrivano invece da Rai 3, dove Lo Stato delle Cose condotto da Massimo Giletti ha registrato un incremento di ascolti, raggiungendo il 7.2% di share con 1.077.000 spettatori. Un risultato che premia la formula del programma, incentrata sull'attualità e il dibattito politico. La crescita di Giletti dimostra come il pubblico italiano sia ancora interessato all'informazione e all'approfondimento, soprattutto in un periodo storico complesso come quello attuale. Da segnalare anche il buon risultato ottenuto da Caterina Balivo su Rai 1, che con la trasmissione dedicata ai funerali di Ornella Vanoni ha raggiunto il 18.8% di share. Un dato significativo, che testimonia l'affetto del pubblico verso la grande artista e la capacità della televisione di celebrare figure importanti della cultura italiana.

Gli altri programmi della serata

Nel resto della programmazione, su Rai 2 Lo Spaesato ha ottenuto il 4.3% di share con 723.000 spettatori, mentre su Italia 1 il film Fast & Furious 8 ha totalizzato il 6% di share con 976.000 spettatori. Su Rete 4, Quarta Repubblica ha raggiunto il 4.8% di share con 621.000 spettatori, mentre su La7 La Torre di Babele ha ottenuto il 4% di share con 744.000 spettatori. Chiudono la classifica GialappaShow su TV8 con il 4.9% di share e Little Big Italy su Nove con il 2.3% di share. Da segnalare, infine, la Maratona Mentana su La7, che ha ottenuto il 6.2% di share, confermando l'interesse del pubblico per l'informazione continua e l'analisi dei fatti di attualità.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…