Trump a Zelensky: Piano o Guerra. Kiev rivendica territori.

Pubblicato: 22/11/2025, 07:49:213 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#ucraina #trump #zelensky #pressione #conflitto #capacita #sostegno #kiev
Trump a Zelensky: Piano o Guerra. Kiev rivendica territori.

La Proposta di Trump e la Pressione su Zelensky

L'ex presidente americano Donald Trump avrebbe delineato un piano per porre fine al conflitto in Ucraina, basato su una forte pressione sul presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Secondo indiscrezioni provenienti da ambienti vicini a Trump, il piano consisterebbe nel minacciare di tagliare gli aiuti militari americani all'Ucraina se Zelensky non si sedesse al tavolo dei negoziati con la Russia. Questa strategia, descritta come un approccio "realista" e pragmatico, mira a forzare entrambe le parti a trovare un compromesso, anche se ciò significasse concessioni territoriali da parte di Kiev. L'idea di Trump, come riportato da *The Washington Post*, è che la prolungata guerra stia causando danni irreparabili all'Ucraina e che un accordo, per quanto imperfetto, sia preferibile a un conflitto senza fine.

La Reazione di Kiev e le Controffensive

Nonostante la pressione esterna, l'esercito ucraino continua a resistere e a rivendicare successi sul campo. Fonti militari ucraine hanno annunciato di aver riconquistato circa 430 chilometri quadrati di territorio nella regione di Pokrovsk, un'area strategica nel Donbass. Questi guadagni, sebbene modesti rispetto all'estensione totale del territorio occupato dalla Russia, dimostrano la capacità di Kiev di lanciare controffensive e di infliggere perdite alle forze russe. La riconquista di Pokrovsk rappresenta un importante successo tattico per l'Ucraina, come evidenziato da un rapporto di *Reuters*, poiché questa città è un nodo cruciale per le linee di rifornimento russe.

Il Dilemma di Zelensky e il Sostegno Occidentale

Il presidente Zelensky si trova di fronte a un dilemma complesso. Da un lato, deve affrontare la crescente pressione da parte di alcuni settori occidentali, inclusi potenzialmente gli Stati Uniti sotto una futura amministrazione Trump, per avviare negoziati con la Russia. Dall'altro, ha l'obbligo di difendere l'integrità territoriale dell'Ucraina e di non cedere a concessioni che potrebbero compromettere la sua sovranità. Il sostegno occidentale, in particolare quello degli Stati Uniti e dell'Unione Europea, rimane cruciale per la capacità dell'Ucraina di resistere all'aggressione russa. Tuttavia, la prospettiva di un cambiamento nella politica americana, con un possibile ritorno di Trump alla Casa Bianca, solleva interrogativi sulla continuità di questo sostegno.

Le Implicazioni Geopolitiche e il Futuro del Conflitto

La situazione in Ucraina è in continua evoluzione e le implicazioni geopolitiche sono enormi. Un eventuale accordo negoziato sotto pressione, come quello ipotizzato da Trump, potrebbe avere conseguenze a lungo termine per la sicurezza europea e per l'equilibrio di potere nella regione. La possibilità di concessioni territoriali da parte dell'Ucraina solleverebbe interrogativi sulla credibilità del diritto internazionale e sulla capacità della comunità internazionale di proteggere i paesi aggrediti. Il futuro del conflitto dipenderà in gran parte dalla capacità dell'Ucraina di resistere militarmente, dalla coesione del sostegno occidentale e dalla volontà delle parti di trovare una soluzione politica negoziata. La posizione di JD Vance, vicepresidente americano, che definisce "fantasia" l'idea di una vittoria ucraina con maggiori aiuti, evidenzia le divisioni interne all'establishment politico statunitense sulla strategia da adottare.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…