Tragedia al Circo: Stuntman Perde la Vita in Uno Scontro

Pubblicato: 22/11/2025, 07:12:153 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#incidente #spettatori #stuntman #autorita #bambini #circo #napoli #sicurezza
Tragedia al Circo: Stuntman Perde la Vita in Uno Scontro

La Dinamica dell'Incidente

Un tragico incidente ha scosso il Circo Massimo di Napoli ieri sera, quando uno stuntman ha perso la vita durante un numero di motociclisti all'interno della "gabbia della morte". L'incidente è avvenuto sotto gli occhi attoniti di centinaia di spettatori, tra cui molti bambini. Secondo le prime ricostruzioni, due motociclisti si sono scontrati frontalmente mentre eseguivano acrobazie all'interno della struttura sferica. L'impatto è stato violentissimo, e uno dei due, identificato come Marco Ferreri, 35 anni, è deceduto sul colpo. L'altro motociclista, Luca Rossi, 28 anni, è stato immediatamente soccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale Cardarelli, dove versa in gravi condizioni ma non sarebbe in pericolo di vita. Le autorità competenti, inclusi i Carabinieri, sono intervenute immediatamente per avviare le indagini e ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.

Le Indagini e le Testimonianze

Le indagini sono coordinate dalla Procura di Napoli, che ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. I Carabinieri del Comando Provinciale stanno raccogliendo testimonianze tra gli spettatori e il personale del circo, oltre ad analizzare i video amatoriali girati dal pubblico durante lo spettacolo. Questi video, secondo quanto riferito da fonti investigative, potrebbero rivelarsi cruciali per chiarire le cause dell'incidente. Il Corriere del Mezzogiorno, citando fonti interne alla compagnia circense, riporta che Ferreri era un esperto stuntman con anni di esperienza alle spalle e che la "gabbia della morte" era un numero collaudato, eseguito regolarmente senza incidenti. Tuttavia, si ipotizza che un errore di valutazione o un guasto tecnico alla moto possano aver contribuito alla tragedia. L'attenzione è focalizzata anche sulla manutenzione dei mezzi e sul rispetto delle norme di sicurezza.

Il Trauma tra gli Spettatori

La tragedia ha lasciato un segno profondo tra gli spettatori, molti dei quali hanno assistito impotenti alla scena. Particolarmente colpiti i bambini, che hanno reagito con pianti e scene di panico. Psicologi e assistenti sociali sono stati messi a disposizione per fornire supporto emotivo alle famiglie presenti. La Repubblica ha intervistato alcuni genitori che hanno descritto momenti di terrore e difficoltà nel rassicurare i propri figli. "È stato orribile, non dimenticherò mai le urla e il pianto dei bambini", ha dichiarato una madre. L'incidente ha riaperto il dibattito sulla sicurezza degli spettacoli circensi e sull'opportunità di esporre i bambini a numeri potenzialmente pericolosi.

Reazioni e Contromisure

L'incidente ha suscitato immediate reazioni da parte delle autorità locali e nazionali. Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo cordoglio alla famiglia di Marco Ferreri e ha annunciato che il Comune avvierà un'indagine interna per verificare il rispetto delle normative di sicurezza da parte del circo. Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha dichiarato che il Ministero è pronto a collaborare con le autorità competenti per fare piena luce sull'accaduto e per rafforzare i controlli sulla sicurezza degli spettacoli dal vivo. L'Associazione Nazionale Circhi ha espresso profondo dolore per la perdita dello stuntman e ha assicurato la massima collaborazione alle autorità inquirenti.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…