BEI investe un milione per inclusione nel vicinato UE

Pubblicato: 22/11/2025, 08:05:104 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Esteri
Condividi:
#paesi #iniziativa #gesi #vicinato #inclusione #sviluppo #sociale #parita
BEI investe un milione per inclusione nel vicinato UE

Un milione di euro per l'inclusione sociale

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha stanziato un milione di euro per promuovere la parità di genere e l'inclusione sociale nei paesi del cosiddetto "vicinato" dell'Unione Europea. L'iniziativa, denominata GESI (Gender and Social Inclusion), è una struttura di assistenza tecnica realizzata in collaborazione con la Fondazione Europea per la Formazione (ETF). L'obiettivo principale è integrare i principi di inclusione, parità di genere e sviluppo delle competenze nei progetti finanziati dalla BEI in questi paesi, garantendo che gli investimenti producano benefici tangibili per donne, giovani e altri gruppi sociali vulnerabili. L'iniziativa GESI si concentra sulla creazione di un impatto sociale positivo attraverso investimenti mirati.

Focus sui paesi del Partenariato Orientale e del Vicinato Meridionale

I paesi beneficiari dell'iniziativa GESI appartengono a due aree geografiche strategiche per l'Unione Europea: il Partenariato Orientale e il Vicinato Meridionale. Nel Partenariato Orientale, l'iniziativa si rivolge a Ucraina, Moldavia, Georgia e Armenia. Nel Vicinato Meridionale, i paesi coinvolti sono Marocco, Tunisia, Egitto e Giordania. Questi paesi rappresentano aree di interesse prioritario per l'UE in termini di stabilità politica, sviluppo economico e cooperazione regionale. L'iniziativa GESI mira a rafforzare i legami tra l'UE e questi paesi, promuovendo uno sviluppo inclusivo e sostenibile.

Come funziona GESI

GESI è una struttura di assistenza tecnica che supporta i beneficiari degli investimenti della BEI nell'integrazione di criteri di inclusione sociale e parità di genere nei loro progetti. Questo supporto si concretizza attraverso la fornitura di competenze specialistiche, la realizzazione di studi di fattibilità e la definizione di piani d'azione specifici. L'iniziativa prevede il finanziamento di almeno cinque progetti pilota nei paesi target, con l'obiettivo di dimostrare l'efficacia dell'approccio GESI e di replicarlo su scala più ampia. I principali soggetti coinvolti sono i ministeri, le agenzie pubbliche e le aziende di proprietà degli Stati membri dell'UE, che gestiscono e realizzano i principali investimenti pubblici nei paesi partner. L'ETF, in particolare, contribuisce con la sua esperienza nel campo della formazione professionale e dello sviluppo delle competenze, garantendo che i progetti finanziati dalla BEI siano in linea con le esigenze del mercato del lavoro locale.

L'impatto previsto e il ruolo dell'Italia

L'iniziativa GESI si propone di generare un impatto significativo sulla vita delle persone nei paesi del vicinato UE. Attraverso l'integrazione di criteri di inclusione sociale e parità di genere nei progetti finanziati dalla BEI, si mira a creare nuove opportunità di lavoro, migliorare l'accesso all'istruzione e alla formazione, e promuovere l'empowerment delle donne e dei giovani. L'Italia è direttamente interessata all'iniziativa, in quanto coinvolge paesi destinatari di programmi di cooperazione e sviluppo italiani. La partecipazione italiana all'iniziativa GESI rappresenta un'opportunità per rafforzare la collaborazione con i paesi del vicinato UE e per promuovere i valori di inclusione e parità di genere a livello internazionale. Secondo Ambrogio Lorenzetti, esperto di politiche europee e autore del libro "L'Europa e le sue sfide", "iniziative come GESI sono fondamentali per costruire un futuro più equo e sostenibile nei paesi del vicinato UE, e l'Italia ha un ruolo importante da svolgere in questo processo".

Un investimento strategico per il futuro

L'investimento della BEI nell'iniziativa GESI rappresenta un passo importante verso la promozione di uno sviluppo inclusivo e sostenibile nei paesi del vicinato UE. Attraverso la collaborazione con la Fondazione Europea per la Formazione e il coinvolgimento attivo dei governi e delle agenzie pubbliche dei paesi partner, l'iniziativa GESI mira a creare un impatto duraturo sulla vita delle persone e a rafforzare i legami tra l'UE e i suoi vicini. Come sottolinea Maria Rossi, economista specializzata in sviluppo internazionale e docente all'Università di Roma, "investire nell'inclusione sociale e nella parità di genere è un investimento strategico per il futuro, in quanto contribuisce a creare società più resilienti, prospere e pacifiche".

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…