L'Incursione di Lollobrigida nel Supermercato Europeo
La vicenda ha avuto inizio con un post su Facebook del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante una sua visita a Bruxelles per il Consiglio UE Agrifish. Il Ministro, imbattutosi in alcuni vasetti di salsa alla carbonara e alla bolognese del marchio Delhaize esposti nel market del Parlamento Europeo, ha espresso il suo disappunto, definendoli "il peggio dell'Italian Sounding". La sua critica si concentrava principalmente sulla presunta alterazione della ricetta originale, con l'utilizzo di pancetta al posto del guanciale e, presumibilmente, panna al posto delle uova. Ma questa reazione è giustificata? Siamo realmente di fronte a un caso di Italian sounding, o si tratta di una semplice interpretazione, magari discutibile, di un piatto iconico?
Italian Sounding: Definizione e Confini
Per comprendere appieno la questione, è fondamentale definire con precisione il concetto di Italian sounding. Questo fenomeno, ampiamente diffuso nel settore alimentare, consiste nell'utilizzo di nomi, immagini, colori, riferimenti geografici e marchi che evocano l'Italia per promuovere e commercializzare prodotti che, in realtà, non sono né Made in Italy né realizzati secondo le ricette tradizionali. L'obiettivo è quello di sfruttare la reputazione positiva della cucina italiana per attrarre i consumatori, spesso ingannandoli sulla reale origine e qualità del prodotto. Come spiega Alberto Grandi, storico dell'alimentazione e autore di diversi libri sull'argomento, "l'Italian sounding è un problema serio, perché danneggia le aziende italiane che producono prodotti autentici e di qualità". Grandi sottolinea come il fenomeno non si limiti alla semplice imitazione, ma spesso sfoci in vere e proprie contraffazioni.
La Carbonara di Delhaize: Analisi degli Ingredienti
Nel caso specifico della carbonara di Delhaize, l'etichetta, come riportato da diverse fonti, presenta una bandiera italiana e un nome che richiama chiaramente la ricetta tradizionale. Tuttavia, l'utilizzo di pancetta al posto del guanciale è un elemento che solleva dubbi. Pur non essendo un ingrediente canonico, la pancetta è comunque un salume di origine suina e, in alcune varianti regionali italiane, viene utilizzata al posto del guanciale. L'uso della panna, invece, sarebbe un'alterazione più significativa, in quanto la ricetta originale prevede l'utilizzo esclusivo di uova. La presenza di questi elementi, combinata con la provenienza non italiana del prodotto, potrebbe indurre alcuni consumatori a considerarla un esempio di Italian sounding.
Oltre la Ricetta: Il Valore dell'Autenticità
La questione della carbonara belga di Delhaize solleva un dibattito più ampio sul valore dell'autenticità nella cucina italiana. Mentre alcuni puristi difendono a spada tratta la ricetta tradizionale, altri sostengono che la cucina sia un'arte in continua evoluzione, aperta a interpretazioni e contaminazioni. Luca Cesari, giornalista enogastronomico e autore del libro "Storia della pasta in dieci piatti", afferma che "la cucina italiana è ricca di varianti regionali e locali, e non esiste una sola ricetta 'autentica' per ogni piatto". Cesari invita a considerare la carbonara non come un dogma, ma come un punto di partenza per la creatività culinaria. Tuttavia, è fondamentale che le aziende siano trasparenti nell'indicare gli ingredienti e le modalità di preparazione, evitando di ingannare i consumatori con false promesse di autenticità.
