Tragedia a Belluno: Indagato Medico per la Morte di una Bimba

Pubblicato: 20/11/2025, 19:54:073 min
Scritto da
Gaetano Logatto
Categoria: Cronaca
Condividi:
#medico #medici #personale #tragedia #bambina #belluno #piccola #pronto
Tragedia a Belluno: Indagato Medico per la Morte di una Bimba

La Tragedia di Borgo Valbelluna

Una tragedia ha scosso la comunità di Borgo Valbelluna, in provincia di Belluno, con la morte di una bambina di soli due anni. La piccola è deceduta sabato scorso, poche ore dopo essere stata dimessa dal pronto soccorso dell'ospedale Santa Maria del Prato di Feltre. La procura della Repubblica di Belluno ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo e ha iscritto nel registro degli indagati il medico che l'aveva visitata. La notizia ha destato profonda commozione e sollevato interrogativi sulla gestione dell'emergenza e sulla carenza di personale medico nel territorio. I genitori, sconvolti dal dolore, hanno presentato un esposto-querela, chiedendo che venga fatta piena luce sulle cause del decesso.

L'Intervento al Pronto Soccorso e le Dimissioni

Secondo le prime ricostruzioni, la bambina era stata portata al pronto soccorso nella notte tra venerdì e sabato a causa di febbre alta, astenia e strabismo. Il medico indagato, un pediatra di 76 anni assunto a “gettone”, l'aveva visitata e diagnosticato una laringotracheite acuta. Dopo aver prescritto una terapia antibiotica e aerosol, aveva deciso di dimetterla. Purtroppo, poche ore dopo, la piccola è spirata tra le braccia del padre. La rapidità con cui si è consumata la tragedia ha lasciato sgomenta l'intera comunità. Le circostanze della dimissione sono ora al centro dell'indagine, con l'obiettivo di accertare se siano stati valutati correttamente tutti i sintomi e se la terapia prescritta fosse adeguata alla gravità della situazione.

L'Inchiesta e l'Autopsia

Il sostituto procuratore Claudio Fabris ha disposto l'autopsia sul corpo della bambina per accertare le cause del decesso e stabilire se vi siano state negligenze o errori da parte del personale medico. L'incarico per l'esame autoptico è stato conferito al dottor Antonello Cirnelli, un professionista esperto nel settore. L'autopsia rappresenta un passo fondamentale per chiarire se la morte della bambina potesse essere evitata e se vi siano responsabilità mediche. Parallelamente all'indagine penale, l'azienda sanitaria locale ha avviato un'indagine interna per valutare la correttezza delle procedure seguite e l'adeguatezza dell'assistenza fornita alla piccola paziente.

Il Tema dei Medici "Gettonisti"

Il caso ha riacceso il dibattito sulla figura dei medici "gettonisti", professionisti assunti a tempo determinato per sopperire alla carenza di personale sanitario, soprattutto nelle zone periferiche e negli ospedali più piccoli. Questi medici, spesso pensionati o provenienti da altre regioni, vengono pagati a prestazione, il cosiddetto "gettone", e rappresentano una soluzione temporanea per garantire la continuità del servizio. Tuttavia, la loro presenza solleva interrogativi sulla qualità dell'assistenza e sulla possibilità di garantire un adeguato livello di professionalità e di coordinamento tra i diversi operatori sanitari. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) ha più volte espresso preoccupazione per l'utilizzo eccessivo di medici "gettonisti", sottolineando la necessità di investire nella formazione e nell'assunzione di personale stabile per garantire un servizio sanitario efficiente e sicuro per tutti i cittadini.

Questo articolo è stato scritto utilizzando le seguenti fonti:

Commenti

Caricamento commenti…