Nord Italia: neve in arrivo e venti forti
Domani, 20 novembre, il Nord Italia si prepara a vivere una giornata di forte maltempo, con precipitazioni diffuse e la prima neve che scenderà a quote di bassa collina. Secondo le previsioni di Centrometeoitaliano e Meteo.it, le regioni settentrionali saranno interessate da un vortice ciclonico che porterà piogge irregolari e localmente intense, soprattutto su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Triveneto. Le nevicate, inizialmente sopra i 600-800 metri, potranno scendere fino ai 500 metri nelle ore serali, coinvolgendo anche le zone collinari. Le temperature subiranno un netto calo, con massime che difficilmente supereranno i 10-12°C nelle aree interne e minime prossime allo zero nelle zone montane. Il vento sarà particolarmente intenso, con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h sulle coste e sulle Alpi, rendendo i mari molto agitati e aumentando il rischio di mareggiate. La Protezione Civile ha già emanato allerta gialla in diverse province per il rischio idraulico e idrogeologico.
Centro Italia: piogge sparse e instabilità diffusa
Nel Centro Italia, la giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di tempo instabile, con nuvolosità in transito e piogge sparse che interesseranno soprattutto Toscana, Umbria e Lazio. Secondo le analisi di Newtuscia e 3B Meteo, le precipitazioni saranno più frequenti tra Lazio, Abruzzo e Marche, con fenomeni che potrebbero persistere anche in serata e nella notte. Le temperature si manterranno comprese tra i 10°C e i 16°C, con minime in rialzo rispetto ai giorni scorsi ma massime in calo, soprattutto nelle zone interne. Il vento sarà moderato, con raffiche più intense lungo le coste tirreniche. Nelle zone interne e meridionali del Lazio, non si escludono acquazzoni sparsi, mentre altrove il tempo sarà più asciutto. La situazione meteo rimarrà instabile anche nelle ore notturne, con fenomeni che potrebbero interessare ancora le aree interne e meridionali.
Sud Italia e Isole: tempesta perfetta e nubifragi
Al Sud e sulle Isole, il 20 novembre sarà una giornata da tempesta perfetta, con piogge intense e nubifragi locali che interesseranno soprattutto Campania, Sicilia tirrenica e Sardegna. Secondo FactoryCafè e Meteo.it, le precipitazioni saranno più frequenti e intense nelle regioni adriatiche centrali, sulle zone meridionali e sulla Sicilia tirrenica, dove non si escludono episodi di forte maltempo. Le temperature si manterranno comprese tra gli 8°C e i 17°C, con minime stabili o in calo e massime in rialzo rispetto ai giorni scorsi. Il vento sarà particolarmente forte, con raffiche che potrebbero superare i 100 km/h sulle coste e sulle isole, rendendo i mari molto agitati e aumentando il rischio di mareggiate. Nelle zone interne e meridionali della Campania, non si escludono fenomeni intensi anche in serata e nella notte, mentre altrove il tempo sarà più asciutto. La situazione meteo rimarrà instabile anche nelle ore notturne, con fenomeni che potrebbero interessare ancora le aree interne e meridionali.
Tendenza per i prossimi giorni e consigli pratici
La tendenza per i prossimi giorni prevede un parziale miglioramento del tempo, soprattutto al Nord e al Centro, con una diminuzione delle precipitazioni e una graduale risalita delle temperature. Tuttavia, il rischio di fenomeni intensi e di venti forti rimarrà elevato, soprattutto sulle coste e sulle isole. Si consiglia di prestare attenzione alle previsioni locali e di seguire le indicazioni della Protezione Civile, soprattutto nelle zone interessate da allerta gialla. Per chi deve spostarsi, è importante verificare le condizioni delle strade e dei trasporti, soprattutto nelle aree montane e collinari, dove la neve potrebbe rendere la circolazione difficoltosa. In generale, il maltempo di domani sarà una delle giornate più complicate dell'anno, con condizioni meteo che ricordano più un periodo invernale che autunnale.
