Condizioni meteorologiche generali per l’Italia
La giornata di martedì 18 novembre 2025 si presenta con un’Italia fortemente divisa dal punto di vista meteorologico. Al Nord, in particolare nelle principali province come Milano, Torino e Venezia, il tempo sarà prevalentemente stabile e asciutto, con ampie schiarite e assenza di precipitazioni significative. Le temperature massime si manterranno intorno ai 7-8 gradi, con un calo termico rispetto ai giorni precedenti dovuto all’ingresso di aria più fredda proveniente dall’Europa centrale. Questo scenario è stato confermato da fonti autorevoli come il servizio meteorologico di Telepass e le previsioni di Paghe Digital, che sottolineano la presenza di cieli sereni o poco nuvolosi nelle regioni settentrionali. Al Centro Italia, la situazione risulta più variabile. Province come Roma, Firenze e Bologna vedranno un’alternanza tra schiarite e piogge sparse, soprattutto nella prima parte della giornata. Le precipitazioni, seppur non intense, saranno comunque presenti e potranno creare condizioni di instabilità soprattutto nelle ore mattutine. Le temperature saranno in lieve diminuzione ma con valori ancora miti, intorno ai 10-15 gradi. Anche qui la variabilità è confermata da più fonti, che evidenziano un graduale miglioramento dal pomeriggio.
Maltempo intenso al Sud e sulle isole maggiori
Il Sud Italia e le isole maggiori, in particolare Campania, Puglia, Calabria e Sardegna, saranno le zone più colpite dal maltempo. Le province di Napoli, Bari e Cagliari dovranno affrontare piogge intense e rovesci diffusi, con possibili temporali soprattutto nel pomeriggio e in serata. Le precipitazioni potranno causare disagi, con rischio di allagamenti in alcune aree urbane e rurali, come segnalato da diverse agenzie meteo e confermato da Tacobang e Leitao, che indicano accumuli pluviometrici significativi fino a 40-43 millimetri in alcune zone. Le temperature al Sud saranno più elevate rispetto al Nord, con massime che potranno raggiungere i 20 gradi nelle zone più miti, ma accompagnate da un clima umido e instabile. L’instabilità atmosferica è favorita da un sistema perturbato che interessa il Mediterraneo centrale, portando condizioni di maltempo persistente e variabile.
Implicazioni per la mobilità e consigli per la popolazione
Le condizioni meteorologiche previste per domani suggeriscono particolare attenzione nelle regioni meridionali, dove il maltempo potrebbe influire sulla viabilità e sulle attività all’aperto. Le autorità locali hanno già emesso allerte meteo per alcune province, in particolare in Campania e Puglia, invitando la popolazione a limitare gli spostamenti non necessari e a prestare attenzione alle condizioni stradali. Al Nord e al Centro, invece, la situazione più tranquilla permetterà una giornata più serena dal punto di vista meteorologico, con temperature fresche ma senza precipitazioni rilevanti. Questo potrà favorire gli spostamenti e le attività quotidiane, anche se si consiglia di mantenere un abbigliamento adeguato alle temperature più basse.
Prospettive per i giorni successivi
Secondo le previsioni a medio termine, a partire da mercoledì 19 novembre 2025 si prevede un ulteriore calo delle temperature soprattutto al Nord, con un rafforzamento dell’aria fredda che potrebbe portare a condizioni più invernali nelle zone alpine e prealpine. Al Centro-Sud, invece, il maltempo potrebbe persistere con piogge intermittenti e temperature ancora miti ma umide. Questi scenari sono stati delineati da fonti come Telepass Meteo e Paghe Digital, che monitorano costantemente l’evoluzione atmosferica sull’Italia, offrendo aggiornamenti puntuali e dettagliati per le diverse aree del Paese.
