X Factor 2025: Le eliminazioni shock della Last Call e il dibattito sul talento autentico

Pubblicato: 19/10/2025, 16:13:454 min
Scritto da
Redazione
Categoria: News
Condividi:
#pubblico #factor #serata #millealice #dibattito #talento #giudici #scelte
X Factor 2025: Le eliminazioni shock della Last Call e il dibattito sul talento autentico

La serata delle scelte controverse

La Last Call di X Factor 2025 si è trasformata in una serata di polemiche e sorprese, con eliminazioni che hanno lasciato il pubblico e la critica a bocca aperta. Tra le decisioni più discusse, spicca l’uscita di MilleAlice, gruppo che aveva conquistato la platea con una performance definita “tra le migliori della serata” da chi segue da vicino il programma. La scelta dei giudici, motivata da una “valutazione strategica demenziale e miope”, secondo un approfondimento di Rolling Stone Italia, ha acceso un dibattito sull’autenticità delle selezioni e sulla reale ricerca del talento. Non solo MilleAlice: anche Alfredo Fiore e i Plastic Haze sono stati eliminati, quest’ultimi con un commento sarcastico sulla “gerontofilia” del pubblico italiano e sulla presunta preferenza dei giudici per i più giovani.

Il caso MilleAlice e la reazione del pubblico

MilleAlice, band emergente che aveva saputo unire energia e originalità, è diventata il simbolo di una serata che molti hanno definito “ingiusta”. La loro esclusione ha scatenato reazioni sui social, con fan che chiedono a gran voce un ripensamento da parte della produzione. La domanda che molti si pongono è se il format stia privilegiando logiche di mercato e di immagine rispetto alla valorizzazione di artisti fuori dagli schemi. L’analisi di Rolling Stone Italia sottolinea come, in un momento in cui la musica italiana cerca rinnovamento, scelte di questo tipo rischino di spegnere l’entusiasmo degli ascoltatori più attenti. La polemica non riguarda solo i concorrenti eliminati, ma investe l’intero sistema di selezione, sempre più sospettato di seguire dinamiche predefinite più che il merito artistico.

Plastic Haze e il tema dell’età

I Plastic Haze, band che si è distinta per la maturità del sound e la capacità di reinterpretare classici come una cover di Kate Bush, sono stati penalizzati, secondo alcuni osservatori, proprio per l’età dei componenti. In un paese in cui spesso il successo è associato alla giovinezza, la loro eliminazione ha riacceso il dibattito sulla diversità generazionale nel mondo dello spettacolo. La critica è netta: se da un lato si invoca freschezza, dall’altro si rischia di perdere artisti con esperienza e personalità. Anche in questo caso, la scelta dei giudici è stata letta come un segnale di come il talent show possa talvolta privilegiare l’immagine rispetto alla sostanza musicale.

Delia Buglisi: L’eccezione che conferma la regola

Tra le note positive della serata, spicca senza dubbio Delia Buglisi, definita da molti “l’unica vera artista di questa edizione”. La sua interpretazione di Carmen in siciliano è stata descritta come un momento di pura magia, in cui si fondono la forza di Carmen Consoli e il carisma di Janis Joplin. Buglisi rappresenta quell’eccezione che dimostra come, nonostante tutto, il talento autentico riesca ancora a emergere. La sua capacità di coinvolgere il pubblico, suonando “con una mano e con l’altra aizzando la platea”, è stata celebrata come un esempio di naturalezza e maestria. La sua presenza tra i finalisti è vista come una speranza per chi crede che X Factor possa ancora essere una vetrina per artisti veri, non solo per personaggi costruiti a tavolino.

Il futuro del talent e le aspettative del pubblico

La serata della Last Call ha lasciato più domande che risposte. Da un lato, il pubblico chiede maggiore trasparenza nelle scelte dei giudici e una valorizzazione del merito artistico; dall’altro, la produzione sembra muoversi su binari sempre più orientati al marketing e all’intrattenimento. La sfida per X Factor 2025 è dimostrare di saper conciliare audience e qualità, senza tradire le aspettative di chi cerca nuovi talenti nella musica italiana. Intanto, sui canali ufficiali come Sky X Factor e YouTube X Factor Italia, continuano ad arrivare video delle performance e dei dietro le quinte, alimentando il dibattito e mantenendo alta l’attenzione sui concorrenti rimasti in gara. La prossima puntata sarà cruciale per capire se il format saprà riconquistare la fiducia degli appassionati o se, al contrario, le polemiche di queste ore segneranno un punto di non ritorno. Intanto, il caso MilleAlice e la storia di Delia Buglisi restano due facce della stessa medaglia: da una parte la delusione per scelte discutibili, dall’altra la speranza che il vero talento possa ancora avere spazio in televisione.

Commenti

Caricamento commenti…