Dal 7 all'11 ottobre Ortigia ospita le riprese di SyraKus, film tratto dal romanzo di Friedrich C. Delius che narra la fuga dalla Germania Est verso Siracusa. La pellicola, diretta da Lars Jessen, unisce location in Germania, Sud Tirolo, Palermo e Sicilia, raccontando un viaggio simbolico di unificazione e coraggio.
Il progetto cinematografico e le location scelte
Il film SyraKus, diretto da Lars Jessen, è una produzione internazionale realizzata da Pandora Film, Florida Film, ZDF, Arte e Kino Produzioni. Le riprese si svolgono in diverse località, tra cui Germania, Sud Tirolo, Palermo e Siracusa, con particolare attenzione al centro storico di Ortigia, dove si gireranno scene dal 7 all'11 ottobre.
Siracusa è stata scelta come set naturale per la sua atmosfera unica, che ben si presta a rappresentare la tappa finale del viaggio del protagonista. La collaborazione con la Sicilia Film Commission e la Film Commission del Comune di Siracusa ha facilitato la logistica e le autorizzazioni necessarie per le riprese, che interesseranno anche piazza Duomo e piazza Minerva.
La trama e il contesto storico del film
SyraKus è tratto dal romanzo "La passeggiata da Rostock a Siracusa" di Friedrich C. Delius, pubblicato in Italia da Sellerio Editore. Racconta la storia di Paul Gompitz, un uomo che decide di seguire le orme del poeta Johann Gottlieb Seume, intraprendendo un viaggio dalla città tedesca di Rostock fino a Siracusa, in Sicilia.
Ambientato nella Germania Est durante la Guerra Fredda, il film narra la difficoltà di attraversare il muro di Berlino, simbolo della divisione tra Est e Ovest. Paul deve organizzare una fuga clandestina dalla DDR, rendendo il viaggio non solo un'impresa personale ma anche un riflesso del più ampio processo di unificazione tedesca.
L'importanza culturale e il valore simbolico del film
SyraKus non è solo un racconto di fuga, ma un viaggio che unisce luoghi e storie diverse, dalla Germania alla Sicilia, attraverso il richiamo alla figura del poeta Seume. Il film mette in luce temi universali come la libertà, il coraggio e la ricerca di un futuro migliore, inserendosi in un contesto storico di grande rilevanza.
La scelta di Siracusa e in particolare di Ortigia come location sottolinea il valore simbolico della città come meta di speranza e rinascita. Le riprese in un luogo ricco di storia e cultura contribuiscono a dare profondità e autenticità alla narrazione, valorizzando al contempo il territorio siciliano nel panorama cinematografico internazionale.
